HomeCompetenze 4.0A Bolzano automazione e robotica industriale si studiano alle superiori

A Bolzano automazione e robotica industriale si studiano alle superiori

L’Istituto Galileo Galilei del capoluogo altoatesino attiva un nuovo indirizzo quadriennale con specializzazione in automazione e robotica industriale con la collaborazione di Omron, per preparare i giovani ai lavori 4.0 di domani.

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

Nel prossimo futuro il mondo del lavoro vivrà una profonda trasformazione. La transizione digitale ed ecologica aprirà a nuove professionalità e rinnoverà molti degli attuali posti di lavoro. Basti pensare a quanto raccontato dal World Economic Forum in report specifici sull’argomento e all’impatto di IA e robotica industriale.

Secondo la nota organizzazione internazionale, in tempi relativamente, sarà destinato a cambiare almeno un quarto dei posti di lavoro esistenti; altri ancora saranno sostituiti.

Non è un caso, quindi, che in Italia il mondo della scuola si stia organizzando per formare i nuovi professionisti dell’Industria 4.0. Una prova concreta giunge da Bolzano, grazie alla recente iniziativa dell’Istituto Galileo Galilei. La scuola in questione ha attivato un nuovo percorso quadriennale di Istruzione Professionale – Industria e Artigianato per il Made in Italy, con specializzazione in Automazione e Robotica.

Tra i partner dell’iniziativa spicca il nome di Omron. D’altra parte la robotica rientra tra le discipline che il sistema educativo può implementare per preparare adeguatamente gli studenti alle competenze richieste dalle transizioni in corso. Il nuovo corso sarà attivo a partire dall’anno scolastico 2025/2026, con iscrizioni aperte da gennaio 2025.

A scuola di robotica industriale con i materiali Omron

Misurandosi con trasformazioni globali, l’iniziativa dell’Istituto Galileo Galilei di Bolzano è indubbiamente preziosa. Tanto più che la presentazione ufficiale ha visto come scenario il Noi Techpark di Bolzano. Il parco scientifico e tecnologico raccoglie istituti di ricerca, laboratori scientifici, aziende e start; nonché alcune facoltà della Libera Università di Bolzano.

In pratica, il nuovo iter scolastico permetterà agli studenti di personalizzare il proprio percorso. Infatti, è possibile scegliere un modulo opzionale obbligatorio tra Robotica e Intelligenza Artificiale; Prototipazione e Stampa 3D; Transizione ecologica e sostenibile. In più gli studenti avranno a disposizione cinque laboratori dedicati ad aspetti differenti delle fasi produttive, per un approccio learning by doing.

Omron supporterà l’Istituto con la fornitura di materiali per la didattica e kit di prodotti. Tutto ciò per allestire i laboratori didattici. Inoltre, i docenti avranno la possibilità di partecipare a eventi formativi tecnici dedicati.

Peraltro, l’Istituto Galileo Galilei è già iscritto al Trofeo Smart Project Omron. Parliamo di una competizione nazionale ormai storica, riconosciuta dal Mim. L’obiettivo di questa iniziativa consiste nel dare la possibilità a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di sfidarsi nella realizzazione di un progetto di automazione.

“Noi di Omron siamo consci di avere un ruolo più che strategico nell’adeguare la scuola alle nuove richieste del mondo del lavoro”, ha dichiarato Andrea Merlin, sales manager Omron. “Siamo estremamente orgogliosi di poter partecipare alla realizzazione del nuovo percorso dell’Istituto Galileo Galilei di Bolzano.”

A Bolzano automazione e robotica industriale si studiano alle superiori - Ultima modifica: 2024-10-23T10:59:38+02:00 da Massimiliano Luce