HomeScenari5G IoT, motore dell’innovazione industriale in Europa

5G IoT, motore dell’innovazione industriale in Europa

Il mercato 5G IoT cresce a ritmi vertiginosi: secondo Precedence Research, raggiungerà i 455 miliardi di dollari nel 2034. In Europa, la tecnologia abilita nuovi processi produttivi e spinge le pmi verso la trasformazione digitale.

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

Nel 2025, il mercato globale del 5G IoT vale già 11,69 miliardi di dollari e, secondo Precedence Research, supererà i 455,67 miliardi entro il 2034. Il tasso di crescita annuo è impressionante: 50,23%.

Questa accelerazione è alimentata dall’adozione massiccia del 5G IoT nei settori industriali, manifatturieri e dei trasporti. La promessa è concreta: connettività ultraveloce, latenza ridotta e una gestione efficiente di miliardi di dispositivi. Ciò apre la strada a una trasformazione profonda dei processi produttivi.

Il 5G IoT tra automazione e competitività in Europa

L’Europa detiene oggi il 27% del mercato globale del 5G IoT. Anche se inferiore all’Asia-Pacifico, la quota europea è destinata a crescere. Il continente investe in reti 5G, smart factory e infrastrutture intelligenti. I governi spingono progetti legati alle città intelligenti e alla digitalizzazione della manifattura.

In paesi come Germania, Italia e Francia, il 5G IoT è già realtà in filiere strategiche come automotive, aerospazio ed energia. A fare la differenza è il tessuto industriale europeo, composto da un’ampia base di pmi pronte a innovare, ma che necessitano di supporto per integrare tecnologie complesse.

Industria 4.0 e pmi: i veri driver della trasformazione

Il 5G IoT è il cuore pulsante dell’Industria 4.0. Consente l’uso efficiente di dispositivi indossabili, robot intelligenti, sensori, realtà virtuale e macchinari connessi. Non solo: abilita anche il controllo remoto in tempo reale, riducendo i rischi nei contesti pericolosi e aumentando l’efficienza operativa.

Le imprese europee, spinte da competitività e sostenibilità, stanno adottando il 5G per migliorare i processi decisionali e aumentare la produttività. Circa il 35% dei produttori americani già utilizza sensori intelligenti: l’Europa non vuole restare indietro.

Opportunità e sfide per il futuro

Le opportunità sono enormi. Parliamo di una tecnologia che può rivoluzionare la sanità, i trasporti, l’agricoltura e l’energia, aprendo spazi per nuovi servizi e prodotti. Tuttavia, non mancano le sfide. L’elevato costo delle infrastrutture, la frammentazione delle reti e la mancanza di competenze rappresentano ostacoli da superare.

Serve una visione integrata tra pubblico e privato, con investimenti mirati, formazione e accesso alle tecnologie anche per le imprese più piccole. In questo contesto, l’Europa ha l’occasione di guidare la crescita del 5G IoT, rendendolo una leva strategica per lo sviluppo industriale sostenibile.

5G IoT, motore dell’innovazione industriale in Europa - Ultima modifica: 2025-06-17T08:00:00+02:00 da Massimiliano Luce