HomeScenariStartup e innovazione: il programma MentorMe di EIT Digital

Startup e innovazione: il programma MentorMe di EIT Digital

Appositamente ideato per le startup, il programma europeo MentorMe affianca i giovani innovatori in un percorso di crescita, per lo sviluppo del proprio progetto e per la collocazione ottimale del prodotto sul mercato. Last call per il quarto lotto 2025 il prossimo 20 giugno.

Ti potrebbero interessare ⇢

Marianna Capasso

Non è semplice essere una startup. E non solo non è facile diventarlo, ma è complesso riuscire a sopravvivere nei primi anni di vita. Lo dicono le statistiche. Creare e far crescere una startup è un percorso complesso, ancor più oggigiorno, con le attuali sfide globali che impongono alle imprese di essere resilienti, adattabili e finanziariamente stabili. Di fronte all’evidenza, è però possibile operare per evitare nuovi fallimenti.

Conoscere i dati, e le elevate percentuali, è importante perché può servire ad attivare strumenti adatti, gestendo così i rischi e assicurando il successo alle nuove attività. Questo è quello che fa il programma europeo MentorMe di EIT Digital. Una iniziativa dedicata alle startup in fase iniziale che mirano a crescere nei settori deeptech e innovazione digitale. E, soprattutto, che non vogliono fallire.

MentorMe è un’importante opportunità che, attraverso il supporto di consulenze su misura e di risorse di valore, accelera lo sviluppo delle giovani imprese. Ma il tempo stringe, mancano pochi giorni per poter prendere parte a questa importante iniziativa, ideata appositamente per le startup. Vediamo come.

Startup e fallimento: dati, dinamiche e strategie mancate

Secondo diversi studi, e alla luce dei dati offerti dallo US Bureau of Labor Statistics, fino al 90% delle startup fallisce, negli USA. Con un tasso medio, in quasi tutti i settori, del 10% nel primo anno. Che sale al 70% dal secondo al quinto. Il 20% delle nuove imprese “muore” entro i primi due anni. Il 45% non sopravvive al quinto anno e il 65% delle restanti chiude la propria attività entro il decimo anno.

Circa il 30% delle startup finanziate da venture capital non riesce a portare a termine un progetto quinquennale. E il tasso di fallimento più elevato si registra nel settore tecnologico. A consuntivo, il 75% delle startup americane non esiste più, dopo 15 anni. Un numero rilevante. E non ci sono sconti per le startup che operano con l’AI: l’85% dura al massimo 3 anni. Dunque, anche l’intelligenza artificiale non è esente da sfide.

In Europa la situazione non è molto diversa. Ma perché accade tutto ciò? Il 34% delle startup presenta caratteristiche che non soddisfano i requisiti di adattamento del prodotto al mercato. E il 22% non ha una solida strategia di marketing. Potrebbe allora essere necessario offrire strumenti utili alle imprese, per sviluppare le competenze di leadership e le dinamiche di squadra. Ma anche per creare strategie utili al posizionamento del prodotto sul mercato, e alla sua promozione.

EIT Digital e il programma MentorMe

Da questa esigenza nasce il programma MentorMe, rivolto a tutte le startup con sede in Europa, in fase pre-seed o seed, in possesso di un prototipo o MVP pronto per il mercato. MentorMe si rivolge quindi alle giovani imprese nella fase iniziale, in modo da accelerare la loro crescita attraverso mentorship su misura e risorse di valore. Sono ammessi sia i fondatori singoli che i team.

Il programma è caratterizzato da quattro aspetti principali (Gestione del Team, Adattamento Prodotto-Mercato, Marketing e Relazioni con Investitori). Attraverso il supporto di esperti del settore, le startup potranno ricevere una mentorship personalizzata, con un affiancamento diretto grazie ai numerosi incontri individuali. Saranno poi resi disponibili crediti cloud su piattaforme specifiche – come AWS, Azure e Google.

Alle imprese verrà offerto un supporto tecnico e di marketing. E sono inoltre previsti eventi formativi e di networking, webinar, sessioni a tema, pitching e diverse occasioni di confronto per possibili collaborazioni con altri imprenditori e aziende leader. Questo anche grazie all’ecosistema di EIT Digital, il gestore del programma.

EIT Digital è una delle più importanti organizzazioni regionali nell’ambito dell’innovazione digitale e dell’educazione all’imprenditorialità. Guidata dalla visione di un’Europa protagonista dell’innovazione globale, EIT favorisce la crescita di talenti digitali europei, e li supporta nel lancio di importanti iniziative globali.

Sei mesi, 600 token e feedback preziosi: come funziona MentorMe?

Attraverso il programma MentorMe, i partecipanti potranno ricevere una guida personalizzata, progettata ad hoc da mentori esperti e professionisti del settore. In questo modo potranno rafforzare le capacità di leadership e imparare a risolvere i problemi che, immancabilmente, si troveranno ad affrontare. Ma anche ad affrontare le sfide imposte dai mercati in crescita, costruendo relazioni imprenditoriali utili e lungimiranti.

Il programma dura sei mesi, e si articola in sei differenti fasi:

  1. “Onboarding e diagnostica”, per valutare il prodotto e creare dinamiche di squadra;
  2. “Building the Core”, con focus sul marketing e sulla costruzione delle relazioni con gli investitori;
  3. “Scalabilità e strategia”, con una roadmap adattiva del prodotto e la creazione di una strategia di marketing per la crescita;
  4. “Ottimizzazione ed efficienza”, con i feedback di mercato, i possibili scenari e le proiezioni finanziarie;
  5. “Espansione e networking”, per l’ampliamento e il ridimensionamento del prodotto, la fidelizzazione dei talenti e il coinvolgimento dei dipendenti;
  6. “Prepararsi per il futuro”, con un’organizzazione orientata al prodotto e la preparazione verso strategie di uscita o di acquisizione.

Ogni mese, i partecipanti ricevono 100 token, che potranno utilizzare con flessibilità accedendo al tutoraggio e alle risorse. I “gettoni” possono essere spesi in base alle esigenze o alle aree di interesse della propria startup. Sarà quindi possibile impiegarli per prenotare sessioni con i mentor preferiti (ricevendo anche feedback concreti), partecipare a workshop specializzati o accedere a risorse aggiuntive.

Last call per MentorMe: domande entro il 20 giugno 2025

MentorMe è organizzato per adattarsi ai diversi impegni dei founder. Sono previste sessioni flessibili, mentre il rapporto con i mentor e con gli esperti internazionali risulta interattivo. Particolarmente interessante è l’aspetto del networking: l’appartenenza a una grande comunità di imprenditori europei offrirà la possibilità di poter condividere le conoscenze e affrontare le sfide, assieme.

Nel 2025 sono state previste quattro sessioni, con diverse scadenze per le candidature. Al momento, siamo nella fase finale. Per il Batch #4 (il quarto “lotto” di mentorship, che si svolgerà dal 7 luglio al 22 dicembre 2025) sarà possibile presentare la richiesta entro il 20 giugno 2025. Per procedere con la candidatura, le startup interessate dovranno delineare il proprio modello di business, gli obiettivi e i requisiti di idoneità.

Entro poche settimane dalla presentazione della domanda, le startup riceveranno una risposta. Verrà comunque data priorità alle giovani imprese dei settori digital e deep tech. È importante ricordare che il programma prevede una quota di iscrizione. Ma è possibile anche scegliere di conferire una minima partecipazione azionaria (3%). Sono comunque previsti sconti per le startup guidate da donne o con un forte focus sulla tecnologia.

Startup e innovazione: il programma MentorMe di EIT Digital - Ultima modifica: 2025-06-05T09:30:39+02:00 da Marianna Capasso