Copa-Data chiude il 2022 con un aumento delle vendite dell’8,4% e un giro d’affari di 69,4 milioni di euro. Un risultato importante che raccoglie i frutti degli investimenti verso una produzione più sostenibile e una digitalizzazione avanzata.
Nell’ultimo anno si è registrata una crescita anche dei mercati internazionali quali il sud-est asiatico e il Cile, un paese che con il suo ruolo pionieristico nel settore fotovoltaico è una delle regioni con il più alto tasso di crescita nelle energie rinnovabili.
Per accrescere il suo continuo successo, il fondatore e Ceo dell’azienda Thomas Punzenberger punta sul capitale umano incrementando l’organico e puntando sui nuovi talenti. Nel 2022 il team di Copa-Data è ulteriormente cresciuto e oggi l’azienda conta più di 350 dipendenti in tutto il mondo.
L’automazione semplice e sicura della piattaforma di automazione zenon
Con la sua piattaforma software zenon, Copa-Data supporta le aziende, tra cui realtà quali Merck e Carlsberg Srbija, attraverso la realizzazione di un’automazione semplice e sicura.
zenon integra macchine, componenti di impianti e sistemi di controllo di una vasta gamma di produttori, rendendo flessibile ed efficiente la gestione della produzione.
La sostenibilità al centro della strategia di crescita
Il tema della sostenibilità è diventato una componente centrale delle strategie di crescita per i prossimi anni. Copa-Data offre una piattaforma software che traccia la rotta verso la sostenibilità e guida la trasformazione del settore energertico attraverso la digitalizzazione.
Philipp Werr, Coo e membro del consiglio di amministrazione, ha dichiarato: “Con zenon, i nostri clienti creano trasparenza ed efficienza nei loro processi produttivi, inoltre semplifichiamo l’utilizzo delle energie rinnovabili sia nella produzione che nelle reti elettriche”.
Neutralità nelle emissioni di CO2
Copa-Data non solo vuole sostenere le aziende nel rendere la loro produzione più efficiente e sostenibile, ma vive coerentemente questi valori anche nella sua sede.
La costruzione di un secondo e nuovo edificio di uffici vicino alla sede principale completato nell’estate del 2022, ha rappresentato una pietra miliare in questa direzione.
Un innovativo sistema di gestione degli edifici basato sulla piattaforma software zenon dell’azienda, insieme ad un potente impianto fotovoltaico, consente di sfruttare al meglio l’energia prodotta.
“Vogliamo stabilire nuovi standard all’interno dell’azienda e utilizzare la nostra esperienza per dimostrare soluzioni all’avanguardia”, ha dichiarato Thomas Punzenberger.
Grazie a questi progressi, combinati con i servizi di compensazione, è stata raggiunta la neutralità climatica nella sede centrale.