Come ogni anno all’interno di Mecspe - manifestazione di riferimento per l’industria manifatturiera - si rinnova il Solution Award, evento che premia la migliore applicazione di robotica e di servizio realizzata da aziende italiane.
“Eccellenza e impatto sono le due parole chiave con cui la giuria ha valutato le singole soluzioni che spaziano dalla saldatura laser alla nastratura automatizzata, dalla robotica mobile alla collaborativa, dalle applicazioni biomedicali al testing”, ha spiegato il professore Paolo Rocco del Politecnico di Milano e Coordinatore del Comitato scientifico di Solution Award .
Otto i finalisti di quest’anno, due le menzioni speciali: Orizzonti, riservata a prototipi e innovazioni sperimentali nella robotica, nuovi dispositivi o tecnologie ad elevato potenziale per applicazioni future o nuovi orizzonti della robotica e la nuova menzione AI e robotica per il connubio sempre maggiore tra intelligenza artificiale e robotica.
Il vincitore del Solution Award 2025 è Rimac Machines di Malnate (VA) premiata ieri a Bologna per l’eccellenza della soluzione presentata: Rimac, una macchina per la nastratura robotizzata. Si tratta di un robot antropomorfo ABB che esegue l'intero processo di nastratura della barra con un’elevata precisione seguendo qualsiasi forma o profilo.

I finalisti e le menzioni speciali di Solution Award 2025
Le aziende finaliste salite sul palco sono: Caracol AM con il progetto Heron AM, IIT e Hidria con Cobot e AI per mitigare il sovraccarico mentale e ottimizzare la produttività, Proxima Robotics con Proxima Compass, Robpod con Robpod Studio, Samac per l’integrazione di un cobot su una linea di assemblaggio e collaudo di un componente automotive, Schunk con 2D grasping kit e TXT con Arto.
La menzione Orizzonti è andata a TXT per il progetto Arto dedicato al settore aeronautico. Grazie all'automazione intelligente, che integra robotica collaborativa e intelligenza artificiale, Arto consente di ottimizzare i processi di test, riducendo il rischio di errori umani e accelerando le verifiche necessarie per certificare componenti aeronautici.
La menzione AI e robotica: ex-aequo IIT Hidria per lo sviluppo di framework che, integrando sistemi intelligenti capaci di adattarsi allo stato cognitivo degli operatori, consente di ridurre lo stress, migliorando benessere mentale e prestazioni lavorative; ex-aequo Robpod per la realizzazione di un ambiente di programmazione per soluzioni di robotica applicative.
Gli impatti della robotica nel mondo del lavoro
Nei prossimi anni, saranno sempre più importanti gli impatti della robotica nel mondo del lavoro. A sostenerlo è Ilaria Marcolini di Fraunhofer Italia, centro di ricerca applicata con sede a Bolzano che mette al servizio delle aziende soluzioni tecnologiche nell’ambito della robotica avanzata, automazione e digitalizzazione dei processi di costruzione, intervenuta al Solution Award 2025.
“Siamo concentrati sulla robotica perché pensiamo che avrà importanti impatti nei prossimi anni, a causa dall’invecchiamento della popolazione, della carenza di manodopera specializzata, ma anche per il supporto che potrà dare in diverse dinamiche lavorative, quali per esempio gli ambienti critici e ad alto rischio”, ha affermato Marcolini. “Pensiamo che le aziende e le istituzioni debbano essere preparate a guidare questo tipo di trasformazione anziché subirla”.
La ricerca dell’Istituto indaga principalmente i settori healthcare al workforce support, quindi gli ambiti della sanità, delle attività di produzione e dell’edilizia, per il supporto che la robotica può dare alla forza lavoro relativamente alla sicurezza, all’efficienza e alla riduzione di attività usuranti.