HomeTecnologiaSimulazione CFD: come funziona e perché conviene alle imprese

Simulazione CFD: come funziona e perché conviene alle imprese

Ridurre i costi, migliorare le prestazioni e accelerare lo sviluppo. Con la simulazione CFD, tutto questo è possibile già in fase di progettazione. A promuoverne l’applicazione è Il Sentiero International Campus.

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

La simulazione CFD (Computational Fluid Dynamics) permette di analizzare il comportamento dei fluidi all’interno di sistemi complessi senza costruire prototipi fisici. È uno strumento prezioso per l’industria, perché consente di testare, correggere e ottimizzare i progetti prima ancora di realizzarli.

Un esempio concreto arriva da Il Sentiero International Campus, centro di ricerca industriale con sedi a Schio, Castelvetro e Modena. Qui, grazie a strumenti software avanzati come Ansys Fluent, è possibile simulare flussi, scambi termici, combustioni e perfino radiazione termica.

La simulazione CFD al servizio dell’industria

Nicola Pretto, Numerical Simulation Competence Owner al Sentiero International Campus

Questa tecnologia si applica in settori diversi: farmaceutico, alimentare, energetico. È utile, ad esempio, per studiare il funzionamento di scambiatori di calore, valvole o impianti per la sterilizzazione dell’aria. Analizzando i dati ottenuti dalle simulazioni, le aziende possono prendere decisioni più informate.

Nicola Pretto, Numerical Simulation Competence Owner al Sentiero International Campus, spiega: «La simulazione numerica avanzata rappresenta una leva strategica imprescindibile per le aziende che vogliono innovare ed eccellere. I vantaggi sono tangibili: grazie all’acquisizione di dati tecnici di elevata affidabilità si riducono i costi e si accelerano i tempi di sviluppo».

Con questo approccio, il prototipo virtuale sostituisce quello fisico, con un notevole risparmio. Inoltre, eventuali problemi vengono individuati prima della produzione, evitando ritardi o modifiche in corso d’opera.

Non solo fluidi: simulazioni integrate per progetti complessi

Analisi fluidodinamica di una valvola per applicazioni alimentari

Oltre alla simulazione CFD, Il Sentiero International Campus offre altre competenze. Per esempio, l’analisi meccanica e termica con Ansys Mechanical, utile per valutare stress e deformazioni. Oppure la simulazione dinamica con Recurdyn, indicata per studiare il movimento di meccanismi complessi.

Grazie a questa integrazione di tecnologie, è possibile affrontare problemi complessi in modo multidisciplinare. La prototipazione diventa più rapida e precisa, con vantaggi diretti sul mercato.

Infine, le imprese possono accedere direttamente ai laboratori e agli impianti pilota del centro, sviluppando soluzioni innovative a partire da dati scientifici certi.

Un centro di eccellenza per la ricerca industriale

Il Sentiero International Campus fa parte del gruppo Ecor International, attivo nella meccanica avanzata e nella progettazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico. La struttura è attrezzata per supportare la progettazione, lo sviluppo e la prototipazione industriale in numerosi ambiti, tra cui aerospace, food, pharma e additive manufacturing.

In conclusione, la simulazione CFD si conferma una risorsa strategica per innovare. E con il supporto di centri di eccellenza come Il Sentiero International Campus, le imprese italiane possono affrontare con successo le sfide del futuro.

Simulazione CFD: come funziona e perché conviene alle imprese - Ultima modifica: 2025-04-14T10:00:00+02:00 da Massimiliano Luce