HomeIndustria 4.0Digital TransformationServitizzazione: le opportunità per i costruttori di macchine nell'era Industria 5.0

Servitizzazione: le opportunità per i costruttori di macchine nell’era Industria 5.0

La servitizzazione introduce ottime opportunità di business sia per gli utilizzatori sia per i costruttori di macchine industriali. Diventa necessario però saper scegliere le tecnologie e il partner giusti prima di adottare questo modello.

Ti potrebbero interessare ⇢

Valeria Villani

Il focus sulla servitizzazione sta diventando sempre più centrale nei contesti manifatturieri industriali nell'era Industria 5.0. La servitizzazione introduce diverse opportunità, sia per gli utilizzatori finali sia per i costruttori di macchine industriali.

Cresce, infatti, il numero di utilizzatori finali che trovano vantaggioso “noleggiare” una macchina industriale, se non un’intera linea, anziché acquistarla. È una tendenza certificata. Il 70% delle aziende italiane attive nel settore manifatturiero ha avviato iniziative di servitizzazione. Si prevede che entro la fine dell’anno in corso il volume di questa tipologia di servizio risulterà raddoppiato rispetto al 2020.

Secondo studi di settore l'adozione di strategie di servitizzazione può portare alla crescita annuale del “service income” del 15-20%. Per gli OEM tutto ciò rappresenta una grande opportunità per aumentare il loro giro d’affari, ma anche i margini. Margini che, in un futuro non lontano, saranno quasi totalmente generati dai servizi, intesi principalmente come manutenzione, formazione e controllo remoto.

Servitizzazione: la sfida di un uso adeguato dei dati nel comparto manifatturiero

La servitizzazione è di grandissima rilevanza, dunque, vista l’importanza del comparto dei macchinari industriali per l’intera economia italiana. Pensiamo ai 40 miliardi annui di valore che è in grado di generare. Ma anche all’impatto che ha, e che avrà, nei confronti del comparto manifatturiero, il settimo al mondo e asse portante del sistema Paese.

Per rendere concrete le opportunità della servitizzazione nel manifatturiero, però, c'è una sfida importante da affrontare. Si tratta della valorizzazione delle informazioni raccolte dai dispositivi.

Infatti, da un lato, un appropriato utilizzo dei dati migliora le performance degli attuali business tramite l’efficientamento delle Operations. Dall’altro, permette alle aziende di espandere l’attività, o di modificarne la natura, abilitando servizi aggiuntivi per i clienti.

Bosch Rexroth, partner per la servitizzazione nell'era Industria 5.0

Bosch Rexroth guarda da tempo e con estremo interesse al fenomeno della servitizzazione. Oggi l'azienda ed è in grado di fornire ai produttori di macchine tutti gli strumenti idonei affinché l’erogazione del servizio risulti effettuata al meglio.

In che modo? A partire da un adeguato utilizzo dei dati di fabbrica. La servitizzazione è conseguenza diretta della trasformazione digitale che ha investito l’industria negli ultimi anni. Ciò significa che l’enorme mole di dati proveniente dalle moderne macchine scatta una fotografia precisa del loro comportamento, dell’uso a cui sono sottoposte, del loro tempo di utilizzo e del loro “stato di salute”.

Tutte queste informazioni sono utili a promuoverne modalità di utilizzo come "l’affitto" delle macchine, sulla base di precisi parametri. Questi parametri sono necessari per stabilirne una tariffa puntuale di “noleggio”, sostanzialmente in forma di “pay per use”, se non di “pay per performance”.

La piattaforma ctrlX AUTOMATION: i dati utili, in un unico punto

Per supportare i costruttori nell'approccio alla servitizzazione, Bosch Rexroth mette a disposizione nuove soluzioni sempre più avanzate in grado di fare tesoro dei dati raccolti.

Lo fa con ctrlX AUTOMATION, la sua piattaforma per l’automazione industriale. L'aspetto più rilevante è nel permettere una gestione dei dati centralizzata e in un unico punto. Grazie a questa gestione integrata, attraverso un accesso sicuro, è possibile accedere ai dati restituiti dalla sensoristica. Ed è proprio questo che favorisce l’espandersi della servitizzazione come nuovo modello di business.

Non che prima dell’avvento di ctrlX AUTOMATION non fosse possibile accedere ai dati. Ciò che cambia è che questo ecosistema per l’automazione consente di renderli disponibili in un’unica area a cui poter accedere unicamente con determinate autorizzazioni e a diversi livelli.

È la semplicità nella gestione del dato la possibilità in più che viene offerta a chi costruisce macchine. A questo valore aggiunto si unisce il fatto che l’OEM può usufruire di altri fornitori di servizi, di altre società attraverso le quali integrare nuove funzioni in modo molto semplice.

Come si stabilisce un canone mensile delle macchine

Per un OEM che “noleggia” macchine o servizi industriali, con l'obiettivo di massimizzare la produttività, la sensoristica è il solo drive che a disposizione per determinare la richiesta di un adeguato canone mensile. Questo canone non è tanto basato sulle ore di funzionamento della macchina, quanto sul reale stress che essa subisce.

Su questo versante è fondamentale permettere ai machine builder di individuare quali siano i parametri da tenere sotto controllo e in che misura essi possano influire sulla componentistica, soprattutto quella più pregiata, che è installata sulla macchina.

Dalla servitizzazione alla manutenzione predittiva

Bosch Rexroth sa selezionare i sensori che permettono di ricavare le informazioni corrette per ottimizzare la manutenzione predittiva. E questo grazie alla competenza e alla conoscenza di come la componentistica che fornisce sia sfruttata nei processi produttivi, condizione indispensabile per migliorare le previsioni di decadimento di parti di una macchina.

L’importanza da attribuire al condition monitoring da remoto, e dunque alla programmazione di un piano manutentivo su base predittiva, ricade sul costing sheet di una macchina perché ne assicura performance ottimali ed eliminazione degli sprechi (energetici, di acqua e di olio).

Nel momento in cui, quindi, un OEM cede solo il possesso della macchina e non la sua proprietà, a maggior ragione deve assicurarsi della sua corretta gestione e funzionalità.

Ed è proprio la garanzia da parte dei machine builder di un'efficace forma di manutenzione predittiva dei macchinari uno degli elementi accessori, in termini di servitizzazione, capaci di rendere questo modello davvero vincente.

CytroConnect: un esempio concreto nel mondo dell'idraulica

Bosch Rexroth, coniugando la sua vasta esperienza nel campo dell’idraulica con quella in materia di Industrial IoT, propone soluzioni di manutenzione digitale estremamente affidabili attraverso le sue soluzioni CytroConnect.

Il suo pacchetto CytroConnect Monitor raccoglie i dati delle ultime 24 ore e li visualizza in modo chiaro su una dashboard, tramite un browser web o su altri dispositivi, così da decidere quali componenti monitorare.

Questo servizio, che consente di rilevare tempestivamente eventuali mutamenti nel normale funzionamento di una macchina, può essere facilmente implementato in qualsiasi impianto o macchina idraulica esistente.

CytroConnect Maintain: sempre informati sullo stato dei componenti

CytroConnect Maintain, sempre tramite una dashboard, informa l’utilizzatore finale sullo stato dei componenti. Utilizzando regole predefinite, esso viene monitorato e visualizzato se qualcosa non funziona secondo regola.

In caso di anomalia, il cliente riceve una notifica push che segnala il problema. Così, è possibile reagire in tempo anche nel caso di turni non presidiati, prima che si verifichino danni o addirittura guasti. Nel pacchetto CytroConnect Maintain è possibile utilizzare i dati storici illimitati disponibili.

CytroConnect Predict: via libera all'analisi predittiva

Il pacchetto CytroConnect Predict offre un'analisi predittiva dei dati della macchina, in grado di rilevare tempestivamente le anomalie grazie ad algoritmi di autoapprendimento.

Ciò consente di ridurre fino al 40% i tempi di fermo macchina, grazie a un più rapido rilevamento delle anomalie. Oltre a ottimizzare la pianificazione della manutenzione, un servizio di manutenzione predittiva garantisce una fornitura di ricambi semplificata.

Servitizzazione: le opportunità per i costruttori di macchine nell’era Industria 5.0 - Ultima modifica: 2024-10-08T12:54:28+02:00 da Valeria Villani