QBox è un nuovo dispositivo hardware nato dalla collaborazione tra Qualitas e Mitsubishi Electric. La soluzione, una sorta di "ponte" tra i dati raccolti da campo e l’analisi evoluta di un sistema MES, contribuisce a rendere più semplice il controllo degli eventi di fabbrica.
QBox abilita quindi il monitoraggio costante, l'ottimizzazione dei processi e la possibilità di intervenire preventivamente in caso di errori o guasti.
Gli aspetti chiave di QBox
Nella collaborazione per realizzare QBox, Mitsubishi Electric ha messo a disposizione le proprie soluzioni e la propria esperienza nel campo dell'automazione, con un PLC integrato, in grado di interconnettere le linee di produzione con la suite NET@PRO di Qualitas.
NET@PRO raccoglie, registra ed elabora le informazioni in entrata. Mette a disposizione un report in tempo reale sull’andamento delle attività, oltre a segnalare anomalie e suggerire scenari di miglioramento.
L'integrazione in macchinari anche non 4.0
Tra i punti di forza della soluzione, ci sono la facilità d’integrazione anche in macchinari non 4.0 e la compatibilità trasversale con impianti di qualsiasi marca o Paese di produzione.
Pensando ai benefici immediatamente ottenibili, da ricordare i dati sul consumo energetico dei diversi macchinari, per permettere all’azienda di avviare una riprogettazione dei processi secondo il nuovo paradigma 5.0.
L’obiettivo è accrescere redditività ed efficienza, con soluzioni avanzate di elettronica industriale, cablaggio e raccolta dati di campo. La sinergia tra Qualitas e Mitsubishi Electric permette di rispondere in modo sempre più mirato alle esigenze del mercato. Innovazione, affidabilità e un supporto capillare in tutta Italia sono i risultati più tangibili.

Il monitoraggio intelligente con QBox: il caso Parmon
QBox è già stato utilizzato in un primo progetto pilota che Qualitas e Mitsubishi Electric hanno realizzato in collaborazione con Parmon. L’azienda di Catania, specializzata nella produzione di beni monouso per l’igiene personale, aveva già integrato ERP e suite NET@PRO arrivando ad aumentare del 15% l’efficienza produttiva.
Trovandosi però di fronte a dati non totalmente analizzabili in tempo reale a causa della mancanza di elettronica evoluta su alcuni dei macchinari più datati, Parmon ha installato QBox su quattro delle linee produttive e grazie all’integrazione diretta con il MES i dati raccolti da tutte le macchine hanno iniziato a essere trasferiti automaticamente e in modo uniforme al sistema.
Oggi l’azienda può intervenire in modo rapido per abbattere le inefficienze, riducendo così i costi complessivi di produzione che impattavano per quasi il 50% del valore del prodotto. Il dispositivo QBox è già configurato per essere equipaggiato con elettronica personalizzata con cui l’azienda andrà per monitorare i consumi energetici.
QBox e la fabbrica digitale del futuro il 23 maggio a Napoli
Abbiamo conosciuto QBox e appreso del caso Parmon lo scorso marzo, a Bologna, durante una presentazione in fiera MECSPE, alla quale sono intervenuti per spiegare la collaborazione Laura De Zio, Sales & Marketing Director di Qualitas, Giovanni Mandelli, Product Solution Manager di Mitsubishi Electric, e Michele Merola, Direttore di stabilimento di Parmon.
Il prossimo appuntamento con le tre aziende sarà invece il 23 maggio prossimo, alle 15.00, alla fiera WMD di Napoli, durante il Workshop "Monitoraggio, connettività, efficienza: QBox di Qualitas è la rivoluzione smart per l’industria italiana".
Luigi Cristiano, Responsabile della filiale di Napoli di Qualitas, Roberto Iezzi, Sales Area Manager Center & South Italy di Mitsubishi Electric, e Michele Merola, Direttore di stabilimento, Parmon SpA, racconteranno come procede il progetto in Parmon e come l’azienda stia ottimizzando i processi e riducendo le inefficienze.