HomeIniziative ed eventiMECSPE Bari 2025, hub strategico per il manifatturiero meridionale

MECSPE Bari 2025, hub strategico per il manifatturiero meridionale

Dopo il successo della 23° edizione bolognese di marzo con più di 66mila visitatori, MECSPE torna a Bari per la terza volta come volàno del tessuto produttivo del Sud Italia, per promuovere l’innovazione manifatturiera del Mezzogiorno.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

La terza edizione di MECSPE Bari, in programma dal 27 al 29 novembre 2025 nei padiglioni della Nuova Fiera del Levante, rappresenta un asset infrastrutturale determinante per l'ecosistema industriale manifatturiero del Mezzogiorno.

Con 20.000 mq di superficie espositiva, questo hub fieristico specializzato promosso da Senaf si configura come fulcro catalizzatore per la valorizzazione del comparto manifatturiero meridionale. Un comparto che conta oltre 150.000 imprese (150.846, secondo fonte Movimprese 2024, Industria, Sud e Isole - Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

La collocazione geografica della manifestazione costituisce un vantaggio competitivo determinante per le PMI locali. MECSPE Bari consente l'accesso a tecnologie abilitanti e know-how avanzato in un contesto di prossimità territoriale. Quest'aspetto è cruciale per la riduzione dei costi logistici e organizzativi che sarebbero invece necessari per la partecipazione ad eventi analoghi nel Centro-Nord.

L'edizione 2023 di Bari

La precedente edizione MECSPE Bari 2023 ha generato significative opportunità di networking con 15mila visitatori professionali, 511 aziende espositrici e oltre 150 eventi formativi.

L'evento ha confermato la rilevanza sistemica dell'iniziativa per l'intero comparto produttivo meridionale. MECSPE Bari si posiziona così come interfaccia privilegiata per l'attivazione di partnership industriali strategiche tra operatori locali e player nazionali e internazionali.

I topic dell'edizione 2025 e i tre pilastri dell'innovazione industriale

L'architettura di MECSPE Bari 2025 è pensata per supportare la crescita delle realtà produttive del Centro-Sud, con una matrice espositiva articolata in saloni tematici che coprono l'intero spettro delle tecnologie manifatturiere. Si va dall'automazione alla digitalizzazione, dalla subfornitura meccanica ai trattamenti superficiali.

La fiera è il luogo ideale per accontare il percorso di innovazione che sta trasformando il Sud e il Centro Italia in poli industriali sempre più competitivi.

Di particolare rilevanza strategica appare il focus sui tre pilastri dell'innovazione industriale: formazione, sostenibilità e digitalizzazione. Questa triade concettuale rappresenta il framework operativo per la transizione del manifatturiero meridionale verso paradigmi produttivi avanzati.

La presenza istituzionale di stakeholder qualificati come Confimi, associazioni di categoria e centri di formazione territoriali (ITS Cuccovillo di Bari) conferisce all'evento una valenza sistemica, trasformandolo in strumento di policy industriale.

Il 27 novembre 2025, giornata inaugurale, sarà presentata una analisi parametrica dell'industria meridionale tramite i dati dell'Osservatorio MECSPE. Emergerà così un quadro tecnico-analitico aggiornato sullo stato dell'arte del comparto.

MECSPE Bari si configura dunque come ecosistema fieristico integrato che offre alle imprese meridionali un vantaggio competitivo attraverso l'esposizione diretta alle innovazioni tecnologiche, la condivisione di best practice settoriali e l'ottimizzazione delle risorse dedicate all'innovazione.

E, dopo Bari, il percorso continua a Bologna, a marzo 2026

Dopo Bari, il percorso di MECSPE proseguirà a Bologna. Dal 4 al 6 marzo 2026 si terrà la 24ª edizione dedicata all’industria che innova, cresce e si connette. Un appuntamento imperdibile a BolognaFiere per continuare a costruire, insieme, il futuro del manifatturiero.

I numeri di MECSPE Bari 2023

15.000 visitatori professionali, 20.000 mq di superficie espositiva, 511 aziende presenti, 150 convegni e workshop, 11 iniziative speciali, 3 padiglioni, Cuore Mostra “Transizione energetica e industria 4.0: sostenibilità nell’industria manifatturiera”.

I numeri di MECSPE Bologna 2025

100.000 mq di superficie espositiva, 66.573 visitatori professionali, oltre 2.100 aziende presenti, oltre 120 convegni, 13 saloni, 17 iniziative speciali e 2.000 mq di MECSPE LAB – Spazio Innovazione.

MECSPE Bari 2025, hub strategico per il manifatturiero meridionale - Ultima modifica: 2025-04-10T09:00:37+02:00 da Alice Alinari