HomeTecnologiaMajorana 1: il futuro del calcolo quantistico

Majorana 1: il futuro del calcolo quantistico

Con Majorana 1, il primo processore quantistico al mondo basato su qubit topologici, Microsoft fa compiere un salto quantico alla tecnologia e fissa un punto di svolta nel quantum computing.

Ti potrebbero interessare ⇢

Nicoletta Buora

Microsoft ha presentato Majorana 1, il primo chip quantistico al mondo basato sulla rivoluzionaria architettura "Topological Core". Questa innovazione potrebbe consentire lo sviluppo di computer quantistici capaci di risolvere problemi industriali complessi in pochi anni, invece di decenni.

Il cuore di Majorana 1 è il primo "topoconduttore" mai realizzato, un materiale innovativo che permette di osservare e controllare le particelle di Majorana.Queste particelle consentono la creazione di qubit più affidabili e scalabili, fondamentali per il progresso dell'informatica quantistica.

Così come i semiconduttori hanno dato vita all'era digitale moderna, i topoconduttori potrebbero aprire le porte a computer quantistici con un milione di qubit, in grado di affrontare sfide industriali e scientifiche di enorme complessità.

Majorana, un chip per il futuro

L'architettura di Majorana 1 consente di integrare un milione di qubit su un singolo chip di dimensioni ridotte, accelerando il percorso verso un calcolo quantistico pratico e trasformativo. Questo progresso potrebbe portare a soluzioni rivoluzionarie come:

  • Scomposizione delle microplastiche in sottoprodotti innocui per contrastare l'inquinamento.
  • Materiali auto-riparanti, capaci di rigenerarsi autonomamente in edilizia, produzione e sanita.
  • Nuove scoperte in chimica e biologia, per sviluppare catalizzatori efficaci e migliorare l'uso degli enzimi in medicina e agricoltura.

Verso un milione di qubit con Majorana 1

Microsoft ha lavorato per anni sulla creazione di qubit topologici, un approccio ritenuto rischioso ma potenzialmente rivoluzionario. Il recente studio pubblicato su Nature conferma che l'azienda è riuscita a creare e misurare le particelle di Majorana, un passo chiave per il calcolo quantistico su larga scala. Questa innovazione ha attirato l'attenzione della DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), che ha selezionato Microsoft per partecipare al programma US2QC, volto a valutare la realizzazione di sistemi quantistici commercialmente rilevanti.

L'AI e il quantum computing: un connubio perfetto

Microsoft sta integrando il quantum computing con l'intelligenza artificiale per accelerare le scoperte scientifiche. Azure Quantum offre già strumenti per sfruttare questa tecnologia, permettendo ai ricercatori di progettare materiali e molecole con una precisione ineguagliabile.

"Il computer quantistico insegna all'AI il linguaggio della natura", ha dichiarato Matthias Troyer, technical fellow di Microsoft. "Presto, basterà descrivere un materiale o una molecola desiderata e ottenere immediatamente una soluzione funzionante".

Majorana 1 rappresenta una svolta nel mondo della tecnologia. La capacità di costruire un computer quantistico scalabile, con qubit più stabili e controllabili, potrebbe rivoluzionare interi settori, dall'energia alla sanita, fino alla lotta contro l'inquinamento globale.

Majorana 1: il futuro del calcolo quantistico - Ultima modifica: 2025-02-20T15:23:50+01:00 da Nicoletta Buora