HomeScenariLogistica Ict-driven, presentati i risultati di una ricerca del Politecnico di Milano

Logistica Ict-driven, presentati i risultati di una ricerca del Politecnico di Milano

Dalla ricerca 'Esperienze di innovazione Ict-Driven nel Supply Chain Management', condotta dal Politecnico di Milano in collaborazione con Ailog, emerge che resteranno costanti, o addirittura cresceranno, gli investimenti in soluzioni Ict per la logistica

Ti potrebbero interessare ⇢

Alessandro Perego, professore associato di Logistica e Supply Chain Management del Politecnico di Milano, e Agostino Fornaroli, segretario generale Ailog e Direttore di Mobility Lab, hanno reso noti e commentato - all'ultima edizione di Smau- i risultati della ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Ailog, su un gruppo selezionato di responsabili Operations, Logistica e Supply Chain operanti in grandi aziende italiane. Due sono stati gli obiettivi fondamentali della survey, giunta alla seconda edizione: rilevare il punto di vista dei responsabili di funzione rispetto al ruolo dell'Ict per l'innovazione dei processi e individuare i progetti prioritari per il 2010.

Rispetto al ruolo dell'Ict, gli elementi analizzati comprendevano il livello di importanza attribuito, gli ambiti applicativi e la qualità del supporto fornito da questa funzione. Tra i 50 responsabili Operations, Logistica e Supply Chain che hanno partecipato all'indagine, otto su dieci ritengono rilevante (47%) o molto rilevante (33%) il ruolo dei processi informatici a favorire dell'innovazione: l'ottimismo derivante da questo dato, apparentemente positivo, è frenato dalla considerazione che già nel 2008 le percentuali risultavano pressoché identiche e, dunque, che permane una quota non trascurabile scettici sul reale potenziale di questo strumento per lo svolgimento della loro funzione.

“È un dato che fa riflettere", ha commentato Agostino Fornaroli, "in quanto il logistico deve trarre i massimi benefici dall'Ict per supportare le proprie azioni e consuntivarle. È il momento di anticipare le decisioni sui nuovi software per attuare un sistema capillare di controllo. Adesso abbiamo i mezzi per attivare controlli automatici nei vari step della supply chain in quanto l'Ict permette la correlazione estesa fra tutti gli attori (mittente, trasportatore, destinatario, cliente finale)”.

In merito agli ambiti, le applicazioni più diffuse si trovano in larga misura all'interno dei sistemi gestionali, a supporto della gestione dei magazzini, della pianificazione della produzione, degli approvvigionamenti. In ambito Mobile & Wireless si stanno diffondendo sempre più soluzioni Wi-Fi a supporto della attività di magazzino (tre aziende su quattro), mentre questa tecnologia è in larga misura in fase di valutazione per quanto concerne il controllo delle attività di trasporto, la tracciabilità di componenti e l'anticontraffazione. Infine, per quanto riguarda le applicazioni b2b Integration & Collaboration, la maggior parte delle aziende ha adottato soluzioni Edi (Electronic Data Interchange) o web-based a supporto della gestione integrata del ciclo ordine-consegna-fatturazione.

Ben il 64% dei responsabili Operations intervistati valuta positivamente il supporto fornito dalla Direzione Ict sia nella gestione delle attività correnti sia per lo sviluppo di nuovi progetti Ict, pur permanendo difficoltà di comunicazione tra queste due funzioni in una quota molto significativa di aziende. Un ulteriore dato positivo è rappresentato dall'evoluzione degli investimenti in soluzioni Ict: l'83% del campione ritiene che l'entità del budget sarà almeno costante (55%), crescerà in maniera lieve (24%) o addirittura rilevante (4%); naturalmente questo dato appare risentire delle conseguenze della crisi economica in quanto lo scorso anno il 64% degli intervistati aveva indicato un budget in crescita lieve o rilevante.

La presentazione dei risultati ha fornito uno spunto di riflessione utile al dibattito che è seguito nel corso della tavola rotonda che ha messo a confronto esperienze significative di alcuni responsabili di funzione. Claudio Buccini, responsabile Logistica di Finmeccanica, ha illustrato le più moderne innovazioni, focalizzandosi sul settore militare; Franco Crippa, Material Planning Manager di Gewiss, ha parlato del progetto di logistica integrata implementato da Gewiss a quarant'anni dalla sua fondazione; Stefano Lazzari, Group Supply Chain Director di Sirap-Gema, ha illustrato il ruolo fondamentale della supply chain e dell'utilizzo dell'It per sincronizzare i processi e gestire il flusso di informazioni in un'azienda cresciuta attraverso l'acquisizione di 13 realtà diverse; Salvatore Paparelli, Sales & Operations Director di Sony Italia ha spiegato come nella sua azienda, dove il ciclo di vita del prodotto si è ridotto a 40 settimane e il prezzo medio è diminuito, si sia passati in breve tempo da logiche di push a logiche di pull. Di conseguenza è stata attuata una completa riorganizzazione di tutti gli operatori all'interno della filiera, attraverso processi orizzontali di outsourcing.

Logistica Ict-driven, presentati i risultati di una ricerca del Politecnico di Milano - Ultima modifica: 2009-11-04T11:07:09+01:00 da Valeria Villani