L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta ridefinendo il modo in cui le imprese interpretano i dati, prendono decisioni e abilitano nuovi scenari operativi. Non si tratta più di promesse future. Oggi, l’AI è, a tutti gli effetti, uno strumento concreto, capace di portare valore reale anche nel mondo dell’industria manifatturiera.
Lo sanno bene Relatech Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company ed EFA Automazione (azienda parte del Gruppo) che si stanno affermando sul mercato come veri e propri abilitatori tecnologici in grado di supportare le aziende industriali in questa nuova era digitale, dove l’intelligenza artificiale collabora con le persone e valorizza il potenziale dei dati.
Una visione end-to-end per l’innovazione industriale
Un approccio che è nel DNA di Relatech, così come in quello della sua controllata EFA Automazione, che da anni si afferma come partner tecnologico affidabile e competente, che guida le aziende nella trasformazione digitale. Il tutto reso possibile da una proposta di valore end-to-end, che si definisce nelle quattro Business Unit sinergiche: Advisory, Digital, Cybersecurity e Industrial Automation.
L’obiettivo è accompagnare le imprese in un percorso di innovazione sostenibile, in cui la tecnologia non è fine a sé stessa, ma abilitatrice di efficienza, competitività e consapevolezza. Non si tratta solo di introdurre nuovi strumenti, ma di cambiare il modo di pensare e di lavorare, a partire dal coinvolgimento del management e dall’empowerment delle persone.
AI spiegabile, accessibile e collaborativa, potenziata dall’accordo strategico con Microsoft
Tra le tecnologie su cui Relatech sta investendo di più, l’intelligenza artificiale occupa sicuramente una posizione centrale. La piattaforma proprietaria RexAI, oggi evoluta in un vero e proprio AI Agent, è progettata per dialogare in linguaggio naturale con macchinari e processi produttivi, fornendo supporto agli operatori, semplificando l’accesso alle informazioni e favorendo la collaborazione uomo-macchina.
Elemento chiave per un boost significativo in ambito intelligenza artificiale è la recente partnership strategica tra Relatech e Microsoft, focalizzata su AI e dati. Una sinergia questa che permette a Relatech di rafforzare ulteriormente la propria capacità di offrire soluzioni personalizzate e innovative potenziate dall’integrazione delle tecnologie Microsoft, capaci di rispondere alle sfide del mercato in continua evoluzione.
Relatech ha inoltre adottato Microsoft 365 Copilot internamente e ha istituito la figura del Chief Copilot Officer, con il compito di coordinare il percorso di adoption di Relatech e per guidare il cambiamento, confermando una volontà forte di fare da esempio e da guida per il tessuto produttivo italiano.
Dalla teoria alla pratica: l’AI in Action a SPS Italia
Tutti questi concetti troveranno una rappresentazione concreta a SPS Italia 2025, dove Relatech ed EFA Automazione saranno presenti con due stand:
- lo stand principale G005, nel padiglione 5
- il Focus AI B004, nel padiglione 4, nel Digital District, in collaborazione con Microsoft
I visitatori potranno vedere dal vivo le potenzialità dell’AI generativa in una demo interattiva che simula una vera linea di produzione di marmellata di ciliegie, ricostruendo virtualmente il processo produttivo dalla pastorizzazione al controllo di qualità finale. Grazie alle tecnologie abilitanti Microsoft, sarà possibile mostrare in modo esemplificativo ma pragmatico e realistico come l’AI in Action migliori il lavoro degli operatori e la gestione delle macchine industriali. L’intelligenza artificiale permetterà quindi di interrogare la macchina in linguaggio naturale, consultare la documentazione, raccogliere input dagli operatori e analizzare i dati di produzione in tempo reale.
La strada dell’innovazione anche quest’anno porta agli stand G005 Padiglione 5 e Focus AI B0004 Padiglione 4, dove Relatech ed EFA Automazione vi attendono per sfogliare e condividere questo nuovo capitolo dell'evoluzione del paradigma industriale del futuro.