L’azienda a conduzione familiare KERN & SOHN ha arricchito il suo portafoglio prodotti con il lancio di nuove bilance industriali per ambienti in linea con il paradigma Industria 4.0.
Tutti i modelli della IoT-Line possono essere collegati in rete con altri dispositivi e sistemi sia localmente sia via Internet, tramite RS-232, USB, Bluetooth, WLAN o Ethernet.
Per queste nuove bilance industriali KERN si affida quindi a un concetto di interfaccia flessibile, basato sulle porte universali KERN (KUP) e sui moduli universali KERN (KUM).
Le interfacce a innesto per le bilance industriali
Le porte universali KERN (KUP) per RS-232, USB, Ethernet, Bluetooth o WLAN funzionano come adattatori, che l’utente innesta sul connettore DB-15 della bilancia. Utilizzando l’interfaccia desiderata, l’utente collega la bilancia in modo rapido e semplice alla propria rete personale, al proprio computer e così via.
Un altro vantaggio di questo principio è la possibilità di effettuare agevolmente il retrofit o la sostituzione delle interfacce senza dover aprire l’alloggiamento della bilancia.
Per le bilance destinate ad ambienti difficili, ad esempio con classe di protezione IP68, KERN si affida ai moduli universali KERN (KUM) anziché alle KUP. In questo caso, il produttore installa i moduli di interfaccia richiesti dall’utente direttamente nel terminale operativo della bilancia a piattaforma, a pavimento o per pallet.
Gli adattatori di interfaccia KUP e KUM consentono di trasmettere comodamente i dati di pesata dalla bilancia ai sistemi ERP o di gestione della qualità a PC, smartphone, tablet, stampanti e così via. Al contrario, si possono inviare alla bilancia ed elaborare i comandi di controllo e gli input di dati, ad esempio la tara.
Con l’ausilio della KERN Extension Box interposta, è possibile controllare fino a tre interfacce KUP in parallelo sulla bilancia.

Standardizzati, facili da integrare e analizzare: i modelli della IoT-Line

La famiglia IoT-Line di KERN comprende numerosi prodotti diversi, dalle bilance contapezzi alle bilance di precisione, fino alle bilance a piattaforma.
Oltre alla facilità di connessione, tutte le bilance della IoT-Line sono caratterizzate da altri tre aspetti.
- Le bilance della IoT-Line di KERN, come la bilancia contapezzi KERN CKE (Figura 1, in apertura), possono essere collegate in rete in modo semplice e veloce con altri dispositivi tramite RS-232, USB, Bluetooth, WLAN o Ethernet.
- La robusta bilancia a piattaforma KERN IFC (Figura 2) è dotata di tre interfacce per il collegamento a sistemi ERP o QM, tablet, stampanti e così via.
- Le bilance collegabili in rete della IoT-Line di KERN (Figura 3), come la bilancia per pallet KERN UFC (figura 3), permettono di scambiare facilmente i dati di pesata e i comandi di controllo tra la bilancia e il sistema ERP o QM o un PC, tablet o simili.
Chi è KERN
KERN & SOHN GmbH, con sede a Balingen, Baden-Württemberg, da oltre 180 anni è sinonimo di massima precisione e affidabilità nella metrologia e nella tecnologia di pesata. Nel 1844 Gottlieb Kern, il fondatore dell’azienda, sviluppò quelle che all’epoca erano le bilance più precise. E questo approccio ancora oggi guida il continuo perfezionamento dell’azienda a conduzione familiare. La gamma comprende attualmente oltre 5.000 prodotti. Sono inclusi bilance, pesi di calibrazione, microscopi e strumenti di misura per l’impiego professionale in laboratorio, in ambito medico, nell’industria e nel commercio. Alla ricca gamma di prodotti si affiancano le soluzioni software e i servizi di calibrazione e di prova.