Giovedì 19 giugno 2025, alle 10.00, nella sede MADE Competence Center Industria 4.0, presso il Campus Bovisa Politecnico di via Durando a Milano, MADE-Competence Center Industria 4.0, in collaborazione con Fasthink, Rockwell Automation (che parteciperà con Mosaico) e Tesar, organizza una nuova DEMO Experience.
L'evento, dal titolo "L'intelligenza artificiale per l'efficientamento della logistica interna", intende esplorare come l'intelligenza artificiale possa contribuire a creare soluzioni sempre più innovative e automatizzate in grado di assicurare la massima efficienza ai processi legati alla logistica interna.
Le aree più strategiche per partire con un progetto di AI nella logistica
Oggi, anche nel contesto della logistica, è sempre più strategico valutare l'introduzione dell'intelligenza artificiale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi. Un approccio graduale, partendo da un'area pilota dove si possono dimostrare risultati concreti, è spesso il metodo più efficace per poi espandere l'adozione dell'AI ad altri processi logistici.
Le aree più strategiche da considerare inizialmente sono principalmente quattro.
- Visibilità e tracciabilità end-to-end (di tutti i flussi, dalle materie prime ai prodotti finiti).
- Demand planning e forecasting (previsione accurata della domanda).
- Ottimizzazione del warehouse management (come routing e come allocazione ottimale di spazi).
- Analisi di performance e KPI predittivi (identificare colli di bottiglia e opportunità di miglioramento).

L'agenda della DEMO Experience "AI per l'efficientamento della logistica interna"
10.00 | Welcome
10.30 | MADE4.0 - Introduzione all'uso dell'AI per l'efficienza nei processi produttivi aziendali Davide Polotto, Business Development, MADE4.0
10.45 | Con l'AI cambiano i processi di logistica e produzione, il dato e la sua digitalizzazione sono i driver - Giuseppe Macedonio, Project Manager, FasThink
11.15 | Il MES come coordinatore di sistemi AI applicati alla logistica - Giuseppe Dinicastro, Channel Manager, TESAR
11.45 | La robotica mobile autonoma integrata nei processi di logistica interna" - Oreste Riccardo Natale, Mosaico Monitoraggio Integrato Srl, Rockwell Automation Silver System Integrator
13.00 | Light lunch
Modera: Alessandro Garnero, Direttore editoriale Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove
Perché usare oggi l'AI nell'efficientamento della logistica interna
Durante la DEMO Experience del 19 giugno in MADE4.0 a Milano, sarà possibile scoprire i benefici dell’AI applicata a diversi ambiti per efficientare la logistica interna. Citiamo alcuni tra gli esempi più evidenti.
Nell'ottimizzazione di percorsi e routing, l'AI può analizzare in tempo reale il layout del magazzino, le posizioni degli articoli e gli ordini da evadere per calcolare i percorsi più efficienti per gli operatori, in modo da ridurre i tempi di movimentazione e minimizzare le distanze percorse.
Nella gestione predittiva di un inventario, gli algoritmi di AI aiutano ad analizzare dati storici di vendita, stagionalità, trend di mercato e altri fattori per prevedere la domanda futura con maggiore precisione.
Nell'automazione dello smistamento e picking, robot dotati di computer vision e algoritmi di riconoscimento possono automatizzare le operazioni di prelievo, smistamento e imballaggio. L'AI coordina questi sistemi robotici per massimizzare l'efficienza e ridurre gli errori umani.
Infine, nel monitoraggio predittivo delle attrezzature, con l'AI si possono analizzare i dati dei sensori installati su macchinari, nastri trasportatori e altre attrezzature per prevedere guasti e programmare manutenzioni preventive.