Il 60% delle imprese ha già superato la fase iniziale nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale Generativa, mentre solo il 2% ha deciso di escluderla dalle proprie policy interne.
Il percorso di integrazione dell’AI generativa nelle strutture aziendali italiane è ancora agli albori, ma la consapevolezza del suo impatto sulla competitività è già elevata.
Secondo la ricerca Innovation Catalyst condotta da Dell Technologies, basata su un ampio campione (6.600 responsabili IT e decisori di business) internazionale di aziende in 40 Paesi, l’AI Generativa è ormai al centro dell’agenda strategica.
I trend emersi dalla ricerca sull’adozione dell’AI generativa
Il 10% delle imprese ha avviato implementazioni preliminari senza ancora coinvolgere i team di data science per sviluppare modelli interni.
Inoltre, il 28% delle aziende prevede di destinare un budget dedicato all’AI, mentre il 40% intende prioritizzare i progetti di intelligenza artificiale attraverso l’allocazione delle risorse IT già esistenti, e solo il 4% non prevede investimenti in questo ambito.
Filippo Ligresti, Vice President & Managing Director di Dell Technologies in Italia, sottolinea come questo trend, seppur ancora in fase iniziale, indichi una matura consapevolezza del potenziale trasformativo dell'AI generativa sul mercato.
Le sfide all’innovazione
La mancanza di talenti adeguati con le competenze necessarie, le preoccupazioni relative alla privacy dei dati e alla sicurezza informatica e la mancanza di budget/capacità di investire a causa della crisi economica sono le principali sfide che devono affrontare le aziende per innovarsi.
Tant’è che attualmente solo il 18% delle organizzazioni in tutto il mondo può essere classificato come "innovativo" con pratiche mature.
Ecco perché Dell Technologies ha avviato questa ricerca per scoprire cosa impedisce alle organizzazioni di innovare e come intendono sfruttare l'intelligenza artificiale in futuro:
- 48% delle organizzazioni non ha idea di come sarà il loro settore tra 3-5 anni.
- 57% ammette di avere difficoltà a tenere il passo con il ritmo dei cambiamenti.
- 81% conviene che l'AI/AI generativa impatterà in modo significativo i settori industriali.
- 82% conviene che nei prossimi 5 anni la collaborazione tra esseri umani e macchine sarà più stretta.
Tuttavia, l’AI generativa sta rapidamente diventando una leva strategica per le aziende italiane, ed è significativo vedere come molte imprese abbiano già avviato il percorso di adozione, anche se il cammino è ancora lungo.