Tiene il comparto dell’industria automotive in Italia. Secondo i dati Anfia, il segmento della fabbricazione di autoveicoli a ottobre 2022 segnava una variazione positiva del 16,6% rispetto all’anno 2021. La produzione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi è arrivata addirittura a un +19,8%, e quella di parti, accessori per autoveicoli e loro motori al +2,9%.
Nel frattempo, anche la filiera automotive – analogamente ad altre industrie – si interroga sui nuovi scenari di transizione green e digitale e su come e con quali tecnologie coglierne tutte le opportunità.
- Auto: un sistema di organizzazione intelligente, iperconnesso e mobile
- Nuovi concept di fruizione: dal prodotto al servizio
- Strumenti di prototipazione e modellazione digitale, i nuovi alleati dell’ingegnere
- Come si fanno manutenzione e formazione degli operatori in fabbrica
- Human Augmentation: cos’è e come si può introdurre nell’industria