La collaborazione diretta tra uomo e robot è uno dei temi attualmente più caldi quando si parla di Industria 4.0. Un tema, peraltro, impegnato a misurarsi anche con barriere culturali e psicologiche.
Per questo motivo, KUKA è fortemente impegnata - con i fatti - nel rendere possibile la collaborazione diretta tra uomo e robot e la modifica semplice dell’impianto. Ne sta dando prova grazie al robot leggero KUKA LBR iiwa, presso l'istituto per i sistemi di produzione IPS dell’università tecnica di Dortmund, dove è stato realizzato un ambiente di formazione specifico.
Un obiettivo dell'iniziativa è anche quello di rassicurare gli ingegneri di domani riguardo a eventuali paure per quanto riguarda il contatto nella HRC (Human-robot collaboration).
Il robot simula il montaggio di una pompa
L'attuazione pratica è perciò una parte essenziale dell’ambiente di formazione. Gli studenti imparano così a programmare il robot affinché questo sia in grado di montare una pompa. A tale scopo, vari nastri trasportatori dotati di telecamera consegnano i componenti. Il robot interagente li afferra autonomamente e li monta passo dopo passo lavorando in team con un collaboratore.
Un altro punto focale della ricerca? Programmazione veloce e semplice dell’impianto e modifica semplice, anche senza conoscenze di programmazione particolari. Ciò è reso possibile dalla programmazione grafica del software di sistema KUKA Sunrise.OS.