L’utilizzo di bus di campo come EtherNet/IP, Ethernet TCP/IP e Modbus TCP è diventato cruciale. Queste interfacce infatti oggi garantiscono una comunicazione stabile, veloce e precisa tra i dispositivi in un ambiente industriale sempre più interconnesso.

Si tratta di tecnologie di rete che supportano il trasferimento continuo di dati - di temperatura, pressione e altri parametri vitali - direttamente dai sensori ai macchinari. Questo permette un monitoraggio in tempo reale che assicura una risposta immediata a eventuali cambiamenti.
Interfacce digitali per i sensori di temperatura
I pirometri delle serie CT e CTlaser e le termocamere della serie xi (xi80 e xi410) di Optris proposti da Luchsinger sono strumenti avanzati di misura della temperatura che sfruttano interfacce digitali come EtherNet/IP, Ethernet TCP/IP e Modbus TCP per una trasmissione dati precisa e immediata.
Grazie a queste interfacce, le misurazioni rilevate dai pirometri e dalle termocamere possono essere inviate direttamente al PLC senza necessità di conversioni analogico/digitali, garantendo una trasmissione stabile e robusta anche in ambienti industriali complessi.
Questo comporta numerosi vantaggi. Tra i principali ci sono una maggiore precisione e velocità nel trasferimento dei dati e una riduzione del rischio di errori e perdite di qualità dovute alla conversione.

I pirometri ottici
I pirometri ottici di Optris sono strumenti che misurano la temperatura superficiale di un corpo senza entrare in contatto con esso.
Questi strumenti possono essere utilizzati sia nella ricerca sia in ambito industriale e sono adatti per misurare le temperature di superfici plastiche, metalliche, organiche o in vetro.
Le termocamere Xi Compact
La serie Xi Compact di termocamere Optris invece rappresenta una vera e propria rivoluzione nella termografia senza contatto, offrendo soluzioni convenienti, di alta qualità e precise per il monitoraggio della temperatura.
Le termocamere a infrarossi rilevano e misurano l’energia emessa da ogni corpo con temperatura superiore allo zero assoluto, fornendo una lettura accurata della temperatura superficiale.
A differenza dei pirometri, che forniscono una misura puntuale, le termocamere a infrarossi sono ideali per monitorare più punti critici contemporaneamente, in situazioni in cui l'area di interesse non è facilmente identificabile o quando l'oggetto in esame è in movimento.