HomeApplicazioniIntelligenza artificiale per efficientare il magazzino

Intelligenza artificiale per efficientare il magazzino

Dai tool di AI agli AMR, l’Intelligenza artificiale entra nel magazzino. Migliora i flussi, ottimizza le scorte, riduce i tempi e gli errori. Demo Experience di MADE, Competence Center Industria 4.0, dedicata all’AI per efficientare l’intralogistica, con i casi d’uso dei partner FasThink, Tesar e Mosaico Monitoraggio Integrato.

Ti potrebbero interessare ⇢

Gaia Fiertler

Le tecnologie di AI applicate ai software di produzione (MES, Manufacturing Execution System) e di magazzino (WMS, Warehouse Management System) efficientano le operazioni della logistica industriale. I benefici sono molteplici:

  • migliorano i flussi tra produzione e magazzino e ottimizzano le scorte grazie a una previsione della domanda più accurata;
  • automatizzano bolle e processi;
  • consentono una gestione ottimale degli spazi, del picking e delle risorse, anche grazie all’utilizzo avanzato di robot mobili autonomi (AMR, Autonomous Mobile Robots);
  • abilitano la manutenzione predittiva.

FasThink: digitalizzazione delle bolle e del know-how aziendale con assistente virtuale (chatbot)

In generale, le soluzioni di Intelligenza artificiale applicate alla logistica interna collegano in tempo reale i diversi anelli dei processi. Dalla ricezione di merci, materie prime e semilavorati, all’outbound del prodotto finito/componentistica, attraverso lo stoccaggio e la “BI Dashboard” che visualizza, monitora e allerta in tempi rapidissimi sui flussi, i materiali, le anomalie e il prodotto finito.

FasThink, società specializzata nel connettere tecnologie IT e OT in produzione e magazzino, ha descritto il processo di digitalizzazione avanzata dei documenti di trasporto. La soluzione, integrata con tool di Intelligenza artificiale, è più efficiente e sicura rispetto all’acquisizione di bolle con strumenti di OCR (Optical Character Recognition). Questi convertono sì le immagini in dati modificabili, ma all’interno di modelli prestabiliti, che si complicano all’aumentare delle bolle da fornitori diversi.

Grazie a un tool di intelligenza artificiale specializzato nella lettura delle informazioni all’interno dei documenti, invece, i dati d’interesse vengono inviati automaticamente ai sistemi gestionali (WMS, ERP, MES). Si superano i vincoli posti degli OCR (struttura e template prestabilito). Quindi, grazie al ruolo connettore del software proprietario di FasThink Connect Orchestrator, che ha già integrati alcuni tool di AI, in automatico la soluzione fornisce le info al gestionale. Controlla inoltre, in tempo reale, la corrispondenza tra ordine e merce ricevuta.

FasThink ha anche sottolineato il ruolo dell’AI nel digitalizzare e rendere patrimonio comune il know-how specialistico degli operatori esperti.

Sempre grazie alla piattaforma proprietaria Connect Orchestrator, che integra tecnologie IT e OT, un tool di AI basato su reti bayesiane (logica di causa-effetto di una knowledge base) dà risposte via via più precise in caso di malfunzionamento di macchinari o processi.

Si tratta di un sistema di apprendimento automatico, basato su probabilità, che pone domande all’operatore per potergli fornire risposte precise. I vantaggi sono molteplici: affidabilità, trasparenza, sicurezza, interconnessione e condivisione di sapere, che non resta più patrimonio di pochi.

MES Tesar, coordinatore intelligente dei flussi produttivi e logistici

Tesar è un’azienda specializzata nello sviluppo e implementazione di MES, dal 2021 controllata dal Gruppo Dylog. Fornisce una soluzione che integra la gestione della produzione con il software di magazzino e la robotica mobile (AGV/AMR), attraverso la divisione Tesar Automation.

Grazie all’integrazione del MES con moduli di intelligenza artificiale basati sullo sviluppo di algoritmi matematici, infatti, oggi è possibile una più accurata previsione, un maggiore controllo qualità, una manutenzione predittiva della produzione e una più efficiente gestione del magazzino.

Il MES di Tesar è inoltre integrabile con la robotica mobile, in particolare con gli AMR. Sempre più diffusi in logistica, gli AMR si muovono senza percorsi prestabiliti ed evitano gli ostacoli, senza rallentare ma riprogrammandosi in tempo reale. Riescono infatti a muoversi liberamente nello spazio, grazie a una sensoristica avanzata, telecamere e a un tool di computer vision.

Caso d’uso: il cane robot Spot, integrato con il MES Tesar

Il system integrator Mosaico Monitoraggio Integrato ha presentato le funzionalità di un robot mobile autonomo quadrupede, prodotto da Boston Dynamics, integrato al MES Tesar.

Il cane Spot è progettato principalmente per missioni ispettive su terreni instabili, scivolosi e difficoltosi per l’uomo, come pure per controlli in camere bianche. Si riducono i rischi di contaminazione e si garantisce precisione e regolarità in operazioni ripetitive. È adatto anche a operazioni di campionamento in ambito sanitario e industriale, con braccio robotico e pinza manipolatrice. Può essere dotato di rilevatori ottici, termici, di gas, di radiazioni.

Il robot svolge anche funzioni di movimentazione, come nell’applicazione presentata in MADE. Un controllo qualità su provette, trasportate sul dorso del cane robot dalla produzione al centro di controllo e ritorno. Il quadrupede sale e scende le scale e scavalca ostacoli, non ha percorsi prestabiliti e non subisce rallentamenti. Semplicemente, in caso di ostacolo cambia strada, grazie a sensori, intelligenza artificiale a bordo e a una ruota omnidirezionale. 

Da un punto di vista tecnologico, questo AMR integra intelligenza artificiale visivo-percettiva, AI fisica e Agentic AI, la tecnologia più di frontiera.

Il robot agisce infatti in autonomia, grazie ad algoritmi matematici e a sistemi di apprendimento, riprogrammandosi in tempo reale per raggiungere lo scopo.

L’applicazione logistica, con questi “agenti” robotici, è una delle più avanzate, insieme agli assistenti di manutenzione intelligenti e all’autocorrezione automatica dei processi.

Intelligenza artificiale per efficientare il magazzino - Ultima modifica: 2025-06-24T11:58:36+02:00 da Gaia Fiertler