HomeFactory AutomationRoboticaIl sistema di automazione Rexroth per robot industriali consente ai produttori di...

Il sistema di automazione Rexroth per robot industriali consente ai produttori di ridurre il time-to-market

Ai produttori di robot industriali, chiamati a portare rapidamente innovazioni sul mercato, Bosch Rexroth propone un pacchetto per l’automazione, in cui hardware, software e app lavorano in perfetta sinergia. Così, i robot industriali possono essere sviluppati, personalizzati e integrati in modo efficace negli attuali contesti produttivi.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

I produttori di robot industriali affrontano una crescente pressione a portare rapidamente innovazioni sul mercato. Devono poter sviluppare funzioni proprie in modo flessibile e veloce, distinguendosi dalla concorrenza con soluzioni personalizzate. Tuttavia, sistemi rigidi e un alto grado di lavoro ingegneristico rallentano l’agilità e il time-to-market.

Bosch Rexroth propone un pacchetto completo per l’automazione dei robot, in cui hardware, software e app lavorano in perfetta sinergia. Il risultato? I robot industriali possono essere sviluppati, personalizzati e integrati più rapidamente negli ambienti produttivi moderni.

Oggi i robot sono utilizzati in molti settori, come l’automotive, il packaging e la logistica – per operazioni di saldatura, pallettizzazione, dosaggio o manipolazione. In questi contesti, devono offrire prestazioni sempre maggiori in ambienti produttivi dinamici. A seconda dei compiti, dello spazio disponibile e dei requisiti di precisione, sono necessarie soluzioni robotiche specializzate per ottenere risultati ottimali.

“Gli addetti degli uffici tecnici dedicati alla robotica industriale devono poter progettare, testare e integrare sistemi complessi in tempi brevi. Al tempo stesso, è fondamentale distinguersi con funzioni e soluzioni proprie, senza dipendere dai fornitori di automazione. La nostra offerta per l’automazione dei robot industriali risolve tutte queste sfide”, spiega Steffen Winkler, Senior Vice President Sales Business Unit Automation & Electrification Solutions di Bosch Rexroth.

Una gamma completa di soluzioni di automazione per diversi tipi di robot

Le soluzioni complete personalizzate e compatibili di Bosch Rexroth sono composte da hardware, software e app dedicate. Sono adatte a robot cartesiani, Delta, a 6 assi, Scara, o a cinematismi adattati alle specifiche esigenze dei clienti.

Al centro della gamma c’è il sistema di automazione ctrlX AUTOMATION, pensato per essere aperto, modulare e scalabile. Il cuore dell’hardware è rappresentato dal sistema di controllo ctrlX CORE con sistema operativo ctrlX OS. Basato su Linux, il sistema è aperto, sicuro dalla base, certificato e pronto a soddisfare i requisiti del Cyber Resilience Act (CRA).

Per gli azionamenti, i produttori possono scegliere tra il sistema compatto ctrlX DRIVE o i servodrive Platinum di Elmo Motion Control, azienda del gruppo Bosch Rexroth dal 2022. Il controllore di sicurezza ctrlX SAFETY garantisce massima protezione – può essere utilizzato come soluzione SafeMotion integrata in ctrlX DRIVE oppure come controllore di sicurezza autonomo.

L’interfaccia uomo-macchina intuitiva è garantita da ctrlX HMI, mentre il portafoglio I/O ctrlX I/O assicura la connettività tra macchine, sistemi e operatori. La connessione efficiente e sicura è garantita dalle soluzioni IoT ctrlX IOT.

Gli utenti beneficiano di un'app motion adatta a tutte le applicazioni. Le applicazioni robotiche possono essere controllate in modo flessibile tramite PLC, Data Layer, script, OPC UA o app in tempo reale. Il software per motion, robotica e CNC garantisce movimenti precisi lineari e circolari, nonché sincronizzazione in diversi sistemi di coordinate.

La startup pssbl. Robotics punta sull’apertura di ctrlX AUTOMATION

Tra le realtà che hanno recentemente sperimentato l'automazione Rexroth per i robot industriali c'è la startup robotica pssbl. Robotics. La startup adotta un approccio aperto, per cui ctrlX AUTOMATION si è rivelata una scelta ideale.

Anche con un solo elemento, pssbl. Robotics consente ai propri clienti di adattare meccanica, logica di controllo e interfacce dei robot. Questo amplia i campi d'applicazione e, allo stesso tempo, può semplificare o rendere più efficiente la progettazione dei processi.

Software e controlli pssbl. seguono un concetto ampiamente aperto. Gli utenti possono usare i propri profili di movimento personalizzati all’interno dell’ambiente pssbl. e così valorizzare le proprie competenze. Inoltre, pssbl. mette a disposizione dei clienti un hub smart dove sono accessibili software di terze parti, come applicazioni per sistemi di visione e periferiche.

Il fornitore di robotica utilizza con successo un pacchetto di componenti composto da ctrlX CORE, ctrlX MOTION e ctrlX DRIVE. Grazie al motion core aperto, è possibile integrare facilmente sviluppi propri, come cinematismi o funzioni robotiche su misura per i clienti. Il sistema di controllo consente specifiche di movimento flessibili tramite ctrlX PLC, ctrlX Data Layer o script. Inoltre, l’ingegnerizzazione è semplificata grazie alla programmazione robotica grafica e web-based low-code, che non richiede competenze approfondite.

Motion e automazione per i robot industriali del futuro

L'app ctrlX MOTION offre una soluzione centralizzata per tutti i compiti di motion. Il sistema è inoltre aperto alle tecnologie open source come ROS, offrendo una soluzione di automazione estensibile e pronta per il futuro.

“Le interfacce aperte dell’app ctrlX MOTION ci hanno convinto. La soluzione ci ha permesso di ridurre significativamente il lavoro ingegneristico e il time-to-market”, ha dichiarato Tobias Frank, Managing Director di pssbl. Robotics GmbH. “Al contempo, possiamo integrare con facilità il nostro know-how e rispondere rapidamente a nuove esigenze con estensioni e funzionalità adeguate”.

Il sistema di automazione Rexroth per robot industriali consente ai produttori di ridurre il time-to-market - Ultima modifica: 2025-06-24T16:39:30+02:00 da Alice Alinari