HomeWhite PaperIl ruolo del software nella doppia transizione digitale ed energetica nell'Industria 5.0

Il ruolo del software nella doppia transizione digitale ed energetica nell’Industria 5.0

L'importanza strategica del software industriale nella doppia transizione oggi è innegabile. Scarica la nuova guida gratuita e scopri come avviare un monitoraggio integrato per una produzione competitiva e sostenibile.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

Nel panorama dell'Industria 5.0, il software industriale ha cessato di essere un semplice strumento operativo per diventare un asset strategico fondamentale.

Le aziende manifatturiere italiane si trovano oggi di fronte a una duplice sfida: ottimizzare i processi produttivi attraverso la digitalizzazione avanzata e ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività. Il monitoraggio intelligente dei dati rappresenta il punto di convergenza di queste due traiettorie apparentemente divergenti.

Quale software per raccogliere, analizzare e interpretare i dati?

Attraverso piattaforme software evolute è oggi possibile raccogliere, analizzare e interpretare in tempo reale enormi quantità di dati di macchine e impianti. Dati che provengono da sensori e device IoT connessi a processi produttivi e consumi energetici e che possono trasformarsi in informazioni utili a consentire decisioni rapide e consapevoli.

La vera rivoluzione dell'Industria 5.0 sta proprio in questa capacità di integrare obiettivi di efficienza operativa con target di efficienza e sostenibilità ambientale. Solo così si crea un ciclo virtuoso dove l'ottimizzazione delle risorse genera allo stesso tempo vantaggi economici e ambientali.

La potenza del Cloud e dell'AI

Il software industriale oggi può contare su alleati tecnologici come Cloud Computing e intelligenza artificiale.

L'integrazione con queste tecnologie permette di identificare inefficienze nascoste, prevedere anomalie nei consumi, automatizzare processi ad alto dispendio energetico e implementare strategie di manutenzione predittiva che prolungano la vita utile degli asset produttivi.

Una guida sul software industriale

La doppia transizione - digitale ed energetica - non è quindi solo una sfida da affrontare, ma un'opportunità concreta per ripensare il modello produttivo in chiave più efficiente, resiliente e sostenibile.

Nella nuova guida gratuita di AutomazioneNews scoprirai:

  • L’evoluzione concettuale dal paradigma 4.0 al 5.0, nella doppia transizione digitale e green;
  • Le normative in vigore e gli obiettivi Net-Zero che influenzeranno il tuo business;
  • Gli strumenti concreti per monitorare e analizzare i dati di produzione e i consumi energetici;
  • La potenza del cloud computing e dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi;
  • Alcune soluzioni software disponibili per il monitoraggio in tempo reale.

Il ruolo del software nella doppia transizione digitale ed energetica nell’Industria 5.0 - Ultima modifica: 2025-04-08T11:48:39+02:00 da Alice Alinari