Che ruolo svolgono i materiali avanzati nell'industria manifatturiera? In effetti, rappresentano un vero e proprio catalizzatore per la trasformazione, spingendo verso prodotti più performanti, processi più efficienti e sostenibili, e una maggiore flessibilità e personalizzazione. L'investimento nella ricerca e nello sviluppo di questi materiali è fondamentale per mantenere la competitività e affrontare le sfide del futuro.

Il Cluster Fabbrica Intelligente (CFI) organizza per il giorno 6 giugno 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la sede ABB di Dalmine (via Friuli, 4), a Bergamo (Lighthouse Plant CFI), l'evento "Advanced Materials and Manufacturing Technologies", che vedrà la partecipazione dei massimi livelli europei e nazionali sui temi della ricerca e dell'innovazione sul manifatturiero avanzato.
Sarà un'occasione per comprendere lo stato attuale delle strategie, il ruolo del manifatturiero e dei materiali avanzati nel nuovo workprogramme, il punto di vista delle aziende sulle opportunità e sui bisogni futuri.
6 giugno 2025, 15.00-18.00
Advanced Materials and Manufacturing Technologies
ABB - Dalmine Lighthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente
Il programma del 6 giugno
"Welcome and introduction"
• Fabio Golinelli, ABB – Advanced Processes and Technologies Manager
• Gianluigi Viscardi, President of the Cluster Intelligent Factory (CFI)
• Alberto Guadagnini, Vice Rector for Research, Politecnico di Milano
"Advanced Materials: a strategic view"
• Maria Cristina Russo, EU Commission - DG Research and Innovation, Director
Prosperity
• Francesca Galli, Dirigente Ufficio di Gabinetto, Segr. Tecn. del Ministro, Ministero
dell'Università e della Ricerca (MUR)
"New opportunities on advanced Materials in the Workprogramme"
• Jurgern Tiedje, EU Commission - Head of Unit for Industrial Transformation
ROUND TABLE "Manufacturing technologies and Industrial needs"
• Moderator: Tullio Tolio, Politecnico di Milano, Expert Cluster 4 Horizon Europe, President CTS CFI
• Speakers: Dante Agostini, JOBS Srl, Massimiliano Dispenza, Leonardo S.p.A, Francesco Romani, Pirelli
Visita guidata allo stabilimento di ABB e networking
Il pomeriggio del 6 giugno si conclude con una visita esclusiva allo stabilimento di ABB, riconosciuto come Lighthouse Plant dal Cluster Fabbrica Intelligente. Questa è un'opportunità unica per i partecipanti di vedere direttamente come le tecnologie innovative vengono applicate nella pratica industriale.
Questa iniziativa rappresenta un'importante piattaforma di dialogo e scambio su temi fondamentali per il futuro del settore manifatturiero. Esperti e professionisti avranno la possibilità di condividere conoscenze, idee e opportunità in uno degli ambiti più vitali e in rapida evoluzione dell'economia globale. L'importanza di eventi come questo risiede nella capacità di anticipare e modellare le tendenze future del mercato, sostenendo lo sviluppo di strategie innovative e sostenibili nei materiali e nelle tecnologie avanzate.
Chi è CFI: l'impegno nel trasferimento tecnologico
Il Cluster Fabbrica Intelligente è un'associazione riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che aggrega imprese, università, centri di ricerca e altri attori del sistema produttivo italiano con l'obiettivo di promuovere la trasformazione digitale e sostenibile del settore manifatturiero. In pratica, un motore per la modernizzazione e la crescita competitiva dell'industria italiana, agendo come un facilitatore per l'innovazione, il trasferimento tecnologico, lo sviluppo di competenze e la collaborazione tra gli attori del sistema produttivo, con un forte focus sulla digitalizzazione e la sostenibilità.
La sua finalità principale è quella di rafforzare la competitività dell'industria italiana attraverso l'innovazione e l'adozione di tecnologie avanzate proprie dell'Industria 4.0. Questo si traduce in diverse azioni concrete che sintetizziamo qui di seguito.
La promozione della ricerca e sviluppo
Il CFI stimola la collaborazione tra il mondo accademico e le imprese per sviluppare nuove tecnologie, processi e modelli di business. Facilita la partecipazione a bandi di finanziamento nazionali ed europei e supporta la creazione di progetti innovativi con un elevato potenziale di impatto sul tessuto industriale.
Si impegna a diffondere la conoscenza e l'applicazione delle tecnologie 4.0 (come l'Internet delle Cose, l'intelligenza artificiale, la robotica avanzata, il cloud computing, la realtà aumentata e virtuale, la cybersecurity e i Big Data) tra le imprese, in particolare le PMI, spesso con risorse limitate per intraprendere autonomamente questo percorso.
Lo sviluppo di competenze
Riconoscendo che la trasformazione digitale richiede nuove competenze, il CFI promuove iniziative di formazione e aggiornamento professionale per i lavoratori e i manager delle imprese.
Collabora con istituti tecnici, università e centri di formazione per definire percorsi formativi in linea con le esigenze del mercato del lavoro e le nuove figure professionali richieste dall'Industria 4.0.
Il networking e la collaborazione
Il Cluster funge da piattaforma di incontro e scambio tra i diversi attori dell'ecosistema dell'innovazione. Favorisce la creazione di partnership strategiche, la condivisione di buone pratiche e la nascita di nuove opportunità di business.
La collaborazione tra aziende di diverse dimensioni e settori può generare sinergie e accelerare il processo di innovazione.
L'orientamento strategico
Il CFI contribuisce a definire le priorità strategiche per la politica industriale italiana nel contesto della Fabbrica Intelligente.
Attraverso studi, analisi e la partecipazione a tavoli di lavoro istituzionali, fornisce indicazioni e raccomandazioni per orientare gli investimenti pubblici e privati verso la modernizzazione del sistema produttivo.