I robot Scara entrano in una nuova fase della loro evoluzione tecnologica. Mitsubishi Electric ha presentato i modelli Melfa RH-10CRH e RH-20CRH, progettati non solo per aumentare la produttività industriale, ma anche per promuovere una trasformazione sostenibile, supportata dall’integrazione nativa dell’intelligenza artificiale nei processi di automazione.
Le nuove soluzioni si inseriscono in un contesto di forte pressione per ridurre costi, consumi energetici e sprechi, rispondendo alle sfide di un’industria che punta a essere più efficiente e rispettosa dell’ambiente. I robot Scara RH-10CRH e RH-20CRH sono compatti, leggeri, facili da integrare e adatti a molteplici settori, dal food & beverage all’elettronica, grazie a un range operativo che raggiunge i 1000 mm e a capacità di carico fino a 20 kg.
Robot Scara intelligenti: meno risorse, più valore per il manifatturiero
L’ultima generazione di robot Scara sviluppata da Mitsubishi Electric introduce motori senza batteria, riducendo interventi di manutenzione e rischi ambientali legati allo smaltimento. La struttura alleggerita del 69% rispetto ai modelli precedenti consente minori consumi di energia durante il funzionamento e riduce l'impatto delle installazioni.
Dal punto di vista funzionale, la serie Melfa RH-CRH offre tracking avanzato, compatibilità con sistemi di visione 2D e 3D e capacità di rilevamento della forza, rendendo possibile l’esecuzione di compiti ad alta precisione con efficienza energetica ottimizzata. Il cablaggio interno al braccio robotico semplifica la configurazione e diminuisce i materiali necessari, riducendo ulteriormente la complessità dei sistemi.
Verso fabbriche sempe più autonome e sostenibili
I nuovi robot Scara di Mitsubishi Electric si collegano in modo nativo alle reti industriali CC-Link IE Field Basic, semplificando l’integrazione digitale. Ma il vero salto qualitativo si manifesta nell’interazione con piattaforme intelligenti come Melsoft Vixio, che applica l’AI all’ispezione visiva, e Melsoft Gemini, che permette la creazione di gemelli digitali per la simulazione dei processi produttivi.
Questo approccio sposta il ruolo dei robot Scara da semplici esecutori a nodi intelligenti di una fabbrica autonoma e sostenibile. In una fase storica in cui l'efficienza, la qualità e la responsabilità ambientale sono diventate esigenze imprescindibili, la proposta di Mitsubishi Electric rappresenta un tassello concreto verso l'automazione industriale del futuro.