Migliorano le capacità umane, facilitano i movimenti e riducono la stanchezza. Se queste sono le premesse, non può stupire la crescita prevista per il mercato dei robot indossabili. Recenti dati di Market Research Intellect analizzano dimensioni e proiezioni del settore. Ebbene, l’incremento nel periodo 2023-2031 è davvero considerevole. In otto anni, si passerà da 1,23 a 41,48 miliardi di dollari, con una crescita cagr del +42,17% dal 2024 al 2031.
Di fatto il mercato è in rapida espansione nei settori manifatturiero, militare e sanitario. Nel primo vengono accolti in virtù della crescente enfasi sulla sicurezza sul lavoro, per la necessità di ridurre la stanchezza dei lavoratori e per migliorare le prestazioni umane. In generale sono sempre più diffusi grazie all’uso di materiali più leggeri e a sistemi di alimentazione più efficienti.
L’IA migliora i robot indossabili
Anche qui IA e apprendimento automatico rappresentano due asset fondamentali per lo sviluppo del mercato. Infatti i robot indossabili stanno diventando più capaci e adattivi grazie al crescente utilizzo di entrambe. Inoltre esiste una tendenza verso lo sviluppo di robot indossabili modulari e adattabili per soddisfare le varie esigenze degli utenti e le differenti necessità applicative.
Altrettanto importante risulta l’enfasi sul miglioramento delle interfacce di interazione uomo-robot nella robotica indossabile. Parliamo di un aspetto determinante che migliora il comfort e l'usabilità delle persone. D’altra parte, robot indossabili incentrati sugli utenti espandono il mercato oltre le applicazioni commerciali e mediche.
Opportunità, ma anche sfide
Va comunque ricordato che alcune industrie potrebbero non essere immediatamente in grado di accedere ai robot indossabili. Ciò a causa degli elevati costi di creazione e produzione di sofisticati robot indossabili.
Senza dimenticare eventuali difficoltà tecniche. Per esempio l'integrazione dei robot indossabili con i sistemi attuali può risultare impegnativa. Al tempo stesso la garanzia di un'esperienza utente fluida richiede conoscenze specifiche.
Un’altra sfida riguarda la durata della batteria e l’alimentazione limitate. Pertanto da qui derivano i problemi che influiscono sull'utilizzabilità e sulla fattibilità dei robot indossabili per un uso prolungato.
Esistono poi preoccupazioni in materia di sicurezza e regolamentazioni. In pratica può essere difficile orientarsi tra le normative legali e garantire gli standard di sicurezza per i robot indossabili; il che naturalmente ha un impatto sull'adozione da parte del mercato.
Nuovi robot indossabili in arrivo sul mercato
La conferma che il mercato sia dinamico arriva da casa Hyundai e Kia (foto in apertura). Di recente i Robotics Lab delle aziende hanno presentato il robot indossabile X-ble Shoulder. In pratica un affidabile compagno per il lavoro industriale di circa 1,9 kg di peso, adattabile alla corporatura dell'utente.
Infatti, è ideale per lavori sopra al livello delle spalle, in cui il braccio è sollevato. In questa situazione X-ble Shoulder può ridurre lo sforzo dei muscoli delle braccia e il carico sul sistema muscoloscheletrico degli arti superiori.
Concretamente il nuovo robot indossabile può diminuire il carico sulla spalla fino al 60% e l'attività muscolare del deltoide anteriore/laterale fino al 30%. Dati che mostrano fino a che punto possa migliorare la qualità della vita dei lavoratori dell’automotive, ma anche edilizia, cantieristica navale, aviazione e agricoltura.