La convergenza tra robotica avanzata e software intelligente sta ridefinendo i paradigmi dell'automazione industriale. In questo contesto, Honeywell e Teradyne Robotics hanno annunciato una partnership strategica destinata a trasformare il settore della logistica e del material handling attraverso soluzioni end-to-end altamente integrate.
L'accordo: tecnologie complementari per risultati superiori
La collaborazione combina l'expertise consolidato di Honeywell nell'automazione warehouse con il portfolio tecnologico di Teradyne Robotics, che include i marchi Mobile Industrial Robots (MiR) e Universal Robots.
L'integrazione riguarda in particolare quattro ambiti:
- robot mobili autonomi (AMR) per il trasporto intelligente di materiali;
- robot collaborativi (cobot) per applicazioni di picking e handling;
- software Momentum WES di Honeywell per l'orchestrazione dei flussi operativi;
- competenze avanzate in cybersecurity e system integration.
L'impatto operativo e i benefici della partnership Teradyne Robotics e Honeywell
L'approccio integrato della partnership si traduce in vantaggi misurabili per le imprese manifatturiere. I robot AMR eliminano le attività di movimentazione manuale a basso valore aggiunto, mentre i sistemi di percezione basati su intelligenza artificiale ottimizzano routing e task execution in tempo reale.
Particolarmente significativo è il transpallet MiR1200, che utilizza AI-driven perception (percezione basata su AI) per il riconoscimento e la movimentazione automatica di pallet in ambienti warehouse complessi, riducendo sensibilmente i tempi di ciclo e incrementando la produttività complessiva.

Dal MES al WES: il cervello dell'automazione integrata
Il software Momentum Warehouse Execution Software (WES) di Honeywell rappresenta il layer di controllo superiore della soluzione. Il software abilità una interoperabilità tra sistemi robotici eterogenei e permette un'ottimizzazione dei flussi di materiali e dei processi operativi.
Assicura inoltre una scalabilità modulare dell'automazione e un'adattabilità dinamica ai cambiamenti di domanda.
La vision strategica e la roadmap di implementazione
Secondo Ujjwal Kumar, presidente del Gruppo Teradyne Robotics, questa partnership porterà alla fornitura di soluzioni end-to-end, dalla progettazione del sistema di automazione all'implementazione e alla manutenzione. Risponderà così alle problematiche legate alle inefficienze strutturali delle attività di material handling tradizionali.
Chad Briggs, presidente di Honeywell Intelligrated, ritiene che questo accordo possa rendere l'adozione dell'automazione più accessibile e di impatto per le aziende. Questa nuova collaborazione consentirà alle imprese di concentrarsi sugli obiettivi strategici e di ottenere risultati tangibili.
Il targeting geografico e settoriale della partnership
La partnership fra Teradyne Robotics e Honeywell si concentra inizialmente sul mercato nordamericano ed europeo.
Questo accordo ha focus specifico su tre ambiti: logistica e distribuzione, retail e beni di largo consumo, manufacturing e supply chain complesse.
Le opportunità per le imprese manifatturiere
Per i decision maker industriali, questa partnership rappresenta un'opportunità di accesso a tecnologie mature e integrate. Tecnologie che sono supportate da oltre trent'anni di esperienza Honeywell nell'automazione warehouse e dal track record di Teradyne Robotics che, con i suoi due brand MiR e Universal Robots, conta circa 110.000 robot installati a livello globale.
L'approccio end-to-end minimizza i rischi di integrazione tipici delle soluzioni multivendor. La combinazione di competenze hardware, software e servizi invece garantisce supporto completo lungo tutto il lifecycle del progetto.