La digitalizzazione cambia l’industria e alimenta nuovi mercati di grandi prospettiva. Uno di questi riguarda le Hmi touch-based. Un segmento che toccherà i 3 miliardi di dollari entro il 2030, con un cagr del 6,3% durante nel periodo 2024-2030. È quanto emerge dalla ricerca di IndustryArc dedicata al settore.
L'Hmi touch-based supporta l'interazione semplice, facile e naturale con le macchine. L'applicazione dell'interfaccia uomo-macchina aumenta di giorno in giorno in diversi settori. Utilizzando diverse tecnologie, l'interazione umana con le macchine diventerà più semplice e potrà basarsi sulla vista e diventare user-friendly.
L'interazione uomo-macchina basata sul contatto è segmentata in base alle diverse tecnologie come resistiva, capacitiva, onde acustiche di superficie e ultrasuoni. La tecnologia touch screen capacitiva è la tecnologia più ampiamente utilizzata. Gli schermi tattili capacitivi sono affidabili e migliorano la visibilità dei dati visualizzati emettendo un'ampia lunghezza d'onda di luce dallo schermo.
Hmi touch-based: una tecnologia emergente
L'interfaccia uomo-macchina touch-based figura tra le tecnologie emergenti. Inoltre è pronta a mostrare una penetrazione significativa in tutti i principali settori verticali dell'industria. Nelle applicazioni industriali trova diversi impieghi. Per esempio in pannelli operatore, dispositivi di controllo e monitoraggio ma anche pc industriali.
Di fatto è un'interfaccia di programmazione istintiva che consente agli operatori di prendere decisioni efficienti. In più permette di stabilire una rete di comunicazione veloce con l'aiuto dell’IoT. In futuro diventerà ancora più interattiva.
Del resto, la crescente popolarità dei dispositivi indossabili nel mercato dei consumatori si rifletterà anche nel settore manifatturiero. Ciò è dovuto anche alle normative 4.0 dei governi. Per esempio, gli operatori indosseranno braccialetti di avviso allarmi per interventi tempestivi. La crescente adozione di queste soluzioni guiderà la domanda del mercato Hmi.
Il ruolo dei robot interattivi
Un altro fattore che alimenta la crescita del mercato è la produzione di robot che utilizzano l'Industria 4.0 . I robot 4.0 interagiranno e lavoreranno in sicurezza accanto agli esseri umani senza causare loro alcun danno.
In diverse mansioni questi robot lavorano in modo più efficace degli esseri umani. In più sono disponibili sul mercato a prezzi competitivi. L'implementazione di robot interattivi e cobot promuoverà sicuramente l'adozione di Hmi touch-based.
Per molte aziende, tuttavia, la sfida che potrebbe limitare la crescita potrebbe essere proprio la sicurezza. In effetti, le tecnologie 4.0 potrebbero consentire agli hacker di attaccare i dati del produttore. Non solo, il rischio è anche di infettare i sistemi per detenere e vendere informazioni riservate. Tutti timori che potrebbero limitare il pieno sviluppo del mercato Hmi.