HomeIniziative ed eventiFPZ festeggia 50 anni di attività e guarda al futuro

FPZ festeggia 50 anni di attività e guarda al futuro

Nata nel 1975, in Italia, alle porte di Milano, FPZ è cresciuta equilibrando entusiasmo e concretezza, innovazione tecnologica e spirito artigianale. Alla festa per il 50° anniversario dell'azienda, l'AD Sergio Ferigo ripercorre questo primo mezzo secolo di storia, con uno sguardo ben rivolto al futuro.

Ti potrebbero interessare ⇢

Valeria Villani

Il team al completo di FPZ, referenti delle filiali internazionali e board management compresi, si è riunito in villa La Lodovica, a Vimercate, in provincia di Monza Brianza, il 22 maggio per festeggiare un traguardo importante: i suoi primi 50 anni di attività.

L'evento è stato un vero e proprio viaggio collettivo nei tempi e negli spazi di un'azienda che si è affermata negli anni con la sua proposta tecnologica di soffianti a canale laterale e, successivamente, di pompe dosatrici e ventilatori industriali.

Un viaggio che, dopo il traguardo di questo primo mezzo secolo, riparte con un team ben attrezzato ad affrontare, insieme a partner e clienti, le sfide future.

Persone, passione, condivisione: le colonne portanti di FPZ

Per fotografare l'essenza, gli elementi portanti di FPZ, Sergio Ferigo, l'amministratore delegato di FPZ, durante gli interventi del pomeriggio, ha citato il re di Sparta Leonida: “la più grande forza di uno spartano è chi gli sta accanto”. La solidarietà, il legame, la condivisione tra i team emergono come valori fondanti dell'azienda.

A questi si affiancano la passione, come ha ricordato Fabrizio Pierpaoli, Corporate COO di FPZ. "La chiave del nostro successo sono le persone, la loro passione".

FPZ è nata in Italia alla metà degli anni Settanta, nel 1975, quando Celso Ferigo, padre dell'attuale amministratore delegato Sergio, la fondò insieme a Renzo Pavoni e Guido Zanier.

Dai primi prototipi realizzati a Sesto San Giovanni (MI) fino al Lean Manufacturing, alla digitalizzazione dei processi e al nuovo modello organizzativo a partire dal 2010, FPZ è cresciuta a livello internazionale. Oggi conta 4 siti produttivi, 9 filiali nel mondo, oltre 150 collaboratori e 3.000 varianti di prodotto, tra soffianti, pompe e ventilatori.

FPZ
Da sinistra, sul palco durante la festa per i 50 anni di FPZ: Chiara Rondina, Corporate Digital and Trade Marketing Specialist, Sergio Ferigo, AD, Fabrizio Pierpaoli, Corporate COO, Steve Schultz, VP FPZ Inc, Guido Croci, membro del CDA, Gianni Lorenzani, RSPP, Eulalia Malimpensa, membro del CdA, Ilaria Ranalli, People & Organization.

La storia di FPZ: le origini negli anni Settanta

I primi prototipi FPZ sono stati realizzati a partire dal 1975, nella prima sede di Sesto San Giovanni. A quei tempi, racconta Ferigo, la creatività era la risorsa principale, il pragmatismo lo stile quotidiano.

Ogni problema era risolto sul campo, spesso con soluzioni geniali nella loro semplicità, guidati da voglia di fare e forte legame umano. Elementi che sono diventati parte fondante del DNA aziendale.

Il consolidamento negli anni Ottanta

A partire dagli anni Ottanta, FPZ ha iniziato a strutturarsi, organizzando il lavoro in compartimenti distinti e muovendosi in equilibrio tra manualità artigiana e ambizione industriale.

Questo decennio fu un periodo di crescita per l'azienda: aumentarono gli spazi produttivi e si introdussero procedure più stabili.

L’internazionalizzazione negli anni Novanta

Sergio Ferigo

Le prime filiali estere di FPZ furono in Germania, Francia e Stati Uniti nel corso degli anni Novanta. Segnarono l’avvio di una strategia di apertura. Emersero segnali di cambiamento con maggiore attenzione alla valorizzazione delle persone e al lavoro trasversale.

Gli anni 2000: la riorganizzazione

All’inizio degli anni 2000, FPZ attraversa una fase sfidante. La scomparsa del fondatore Celso Ferigo nel 2002 genera un inevitabile vuoto e alcune tensioni interne.

In questo scenario, Sergio Ferigo acquisisce il controllo totale delle partecipazioni con il supporto di un fondo. Avvia una profonda riorganizzazione dei processi e pone le basi per un rinnovamento culturale.

L’accelerazione a partire dal 2010

Dalla crisi globale del 2009 FPZ intraprende un percorso di trasformazione profonda, adottando metodologie di miglioramento continuo (lean manufacturing), digitalizzazione dei processi e semplificazione organizzativa.

L’azienda ottiene la certificazione “elite” da borsa italiana e viene riconosciuta tra le realtà industriali più dinamiche del Paese.

Oggi, lo sguardo sempre rivolto al futuro

FPZ conta oltre 150 dipendenti. Dall’headquarter di Concorezzo (MB) serve migliaia di clienti nel mondo attraverso le sue 9 filiali in Europa, America, Asia ed Emirati Arabi Uniti, con un fatturato superiore a 50 milioni di euro.

Sergio Ferigo la definisce "un’azienda con un solido presente che guarda al futuro". Come dimostra, ad esempio, il laboratorio di innovazione inaugurato all’inizio del 2025, uno spazio pensato per esplorare soluzioni, creare prototipi, immaginare nuove traiettorie.

E come conferma, ancora, la volontà di continuare a investire sulla formazione e sulle persone. "Oltre a tecnologie e prodotti affidabili, serve una cultura aziendale solida, capace di attrarre e coltivare talenti. Le persone sono e saranno l'essenza di FPZ".

FPZ festeggia 50 anni di attività e guarda al futuro - Ultima modifica: 2025-05-23T17:08:08+02:00 da Valeria Villani