La filtrazione industriale è un processo utile a garantire la qualità dei prodotti, l’efficienza degli impianti e la sostenibilità ambientale. Il processo consiste in pratica nella separazione di particelle solide, liquide o gassose da un fluido di processo mediante sistemi filtranti. Può trovare applicazione, ad esempio, nell’industria alimentare, in quella chimica, nell’automotive e nel farmaceutico.
Oggi, in questo comparto i produttori sono sempre più orientati allo sviluppo di filtri ad alta efficienza per ridurre consumi energetici e sprechi, all’uso di materiali innovativi e sostenibili. Ma anche alla digitalizzazione dei dispositivi, tramite l'integrazione di sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale.
HF Group e la rivoluzione della filtrazione industriale
Tra le aziende impegnate nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate che migliorano la qualità dell’aria, c'è anche HF Group.
L'azienda continua a ridefinire gli standard della filtrazione industriale coniugando efficienza, sicurezza e sostenibilità negli ambienti di lavoro.
Oggi l’azienda presenta sul mercato le sue ultime innovazioni: Clean Mist PRO e Idrodust Compact, evoluzione di prodotti già eccellenti.
Tecnologia, sicurezza e sostenibilità
HF Group sviluppa impianti di aspirazione e abbattimento di polveri e fumi secchi, nebbie oleose e composti organici volatili, raggiungendo un’efficienza di filtrazione fino al 99,99%.
Lo scopo è creare ambienti di lavoro più salubri e conformi alle normative ambientali, riducendo le emissioni nocive e ottimizzando il consumo energetico. Grazie a un approccio personalizzato, i sistemi HF Group si adattano alle esigenze dell’automotive, della meccanica di precisione, dell’industria farmaceutica e alimentare.
Gli investimenti in R&D
Per HF Group investire in ricerca e sviluppo significa sviluppare soluzioni innovative che riducono l’impatto ambientale delle attività industriali.
Oltre a migliorare la qualità dell’aria negli stabilimenti produttivi, le soluzioni sviluppate consentono il riciclo di materie prime e la ri-monetizzazione di polveri preziose. Contribuiscono così a ridurre sprechi, costi operativi e generando ricavi monetari.
Le due novità di febbraio di HF Group
Alla fine di febbraio, HF Group ha annunciato due importanti innovazioni, Clean Mist PRO e Idrodust Compact.
Clean Mist PRO: la filtrazione delle nebbie oleose

Clean Mist è la tecnologia progettata da HF Group per l’abbattimento delle nebbie oleose e dei vapori industriali. L'aggiornamento alla versione Clean Mist PRO (nella foto di apertura) introduce alcune novità.
Efficienza del 99%
Tramite l’utilizzo di una nuova cartuccia di filtrazione a doppia media filtrante, Clean Mist PRO garantisce un’efficienza del 99,99%.
Longevità
L’innovativo sistema (brevetto depositato) combina filtrazione centrifuga e a coalescenza, assicurando prestazioni superiori e una maggiore longevità.
Monitoraggio intelligente
L’utilizzo è intuitivo grazie ai nuovi LED smart e alla connettività avanzata, che ottimizzano gli alert di manutenzione.
Perfetto per i settori più esigenti, Clean Mist PRO assicura un’aria ancora più pura e un ambiente di lavoro ancora più sicuro.
Idrodust Compact: depolverizzazione industriale con performance ottimizzata

Sviluppato per nella filtrazione delle polveri industriali, Idrodust Compact si adatta a settori ad alta emissione di polveri come la lavorazione di materiali compositi, il cemento e la ceramica. Oggi, grazie a innovazioni mirate, offre ulteriori prestazioni.
Filtrazione avanzata
Grazie a un’integrazione del Pump Venturi, è possibile assicurare un elevato livello di abbattimento delle polveri.
Operatività ottimizzata
Il sistema è stato ottimizzato per una messa in esercizio semplice, garantendo continuità e affidabilità anche negli ambienti più complessi.
Efficienza e sicurezza migliorate
Il nuovo design riduce i consumi e semplifica la manutenzione, rendendo ogni intervento più rapido e sicuro.