HomeCompetenze 4.0Due nuovi percorsi formativi in Lombardia per manifatturiero e retail

Due nuovi percorsi formativi in Lombardia per manifatturiero e retail

La Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi finanzia due percorsi di innovazione del business per 15 aziende manifatturiere e per 15 aziende retail, per un totale di 900mila euro. A supporto del progetto, anche la formazione e il sostegno all’assunzione agevolata per 20 Data Analyst. Candidature fino al 30 aprile.

Ti potrebbero interessare ⇢

Gaia Fiertler

La Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, tramite PID - Punto Impresa Digitale e il supporto di Formaper, ha progettato due masterclass (percorsi formativi) di sei mesi per imprese manifatturiere e per il retail. Oltre alla formazione di 20 Data Analyst, di cui sosterrà metà della retribuzione per il primo anno di assunzione.

L’obiettivo è quello di facilitare lo sviluppo di competenze relative alla doppia transizione digitale ed ecologica, promuovendo la crescita delle imprese del territorio in un periodo storico ed economico molto complesso.

La masterclass in collaborazione con Ucimu, l’associazione dei costruttori di macchine utensili, robot e automazione, è studiata per portare il modello di servitizzazione in 15 aziende manifatturiere del territorio e si terrà da giugno a dicembre 2025.

La masterclass in collaborazione con Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è rivolta a 15 aziende del settore retail del territorio e si terrà nel medesimo periodo, da giugno a dicembre 2025.

Per i percorsi di accompagnamento verranno messi a disposizione tutti gli strumenti necessari per innovare il proprio business e mantenere il passo con i continui cambiamenti. Del valore di 30mila euro ad azienda, il contributo richiesto alle imprese sarà di soli 500 euro come quota di iscrizione. Candidature fino al 30 aprile.

Che cos’è il modello di servitizzazione

Di servitizzazione si parla dall’introduzione dei parametri di Industria 4.0, ma di fatto è un modello industriale che finora ha preso poco piede nelle PMI.

Si tratta di un noleggio innovativo dei macchinari, “data-driven”, con condivisione di alcuni dati di prestazione con il costruttore delle macchine. Grazie alla disponibilità dei dati, infatti, il proprietario dell’impianto può offrire assistenza tecnica in tempo reale e anche in forma predittiva, con risparmi per l’impresa utilizzatrice.

Al tempo stesso, grazie ai dati raccolti sul campo, il costruttore offre un miglioramento continuo delle performance delle macchine in funzione e nelle nuove versioni.

I vantaggi del modello di servitizzazione

Il modello di acquisto dei macchinari con un canone di licenza e una quota di condivisione dei dati di funzionamento, offre al cliente diversi vantaggi. Riduce l’impegno finanziario, perché dilaziona la spesa nel tempo e riceve assistenza a 360% dal costruttore, che resta proprietario del macchinario.

A sua volta, i vantaggi per il costruttore sono un possibile aumento di profitto, poiché amplia l’offerta a servizi immateriali ad alta marginalità. Tra questi, manutenzione predittiva, assistenza tecnica e valorizzazione dei dati di performance per la ricerca e sviluppo. Inoltre, questo modello introdotto per l’Industria 4.0 e rilanciato per l’Impresa 5.0, offre al costruttore maggiore credibilità finanziaria, grazie all’aumento del patrimonio netto e i ricavi ricorrenti. Rafforza i rapporti di filiera e consolida la sostenibilità by design dei macchinari che, a fine vita, tornano al costruttore per il revamping.

Retail: l'importanza dell'approccio omnicanale

Oggi il consumatore cerca un’esperienza fluida e personalizzata tra i due poli del negozio online e il negozio fisico, esperienza potenziata dalle nuove tecnologie digitali. La masterclass per le aziende retail si concentrerà sulla realizzazione di approcci di marketing omnicanale, che mettano il cliente al centro, anziché il prodotto. Si svilupperanno schemi di interazione in ogni punto di contatto con l’azienda e si costruiranno progressivamente relazioni a valore aggiunto, oltre la mera transazione economica.

Il programma delle due masterclass da giugno a dicembre 2025

Le aziende selezionate avranno sei mesi di supporto, da giugno a dicembre 2025, per la realizzazione e la comunicazione del progetto innovativo. Le masterclass prevederanno:

  • formazione specialistica sulle strategie e le tecnologie proposte (3 giornate)
  • consulenze individuali con imprenditori ed esperti (15 ore di one-to-one)
  • campagne advertising (4.000 euro di budget SEM e SEO)
  • realizzazione di foto e video promozionali (4.000 euro di budget per agenzia dedicat
  • accesso a banche dati del sistema camerale (1.000 euro di budget su Telemaco)
  • tutor dedicato per il monitoraggio dell’attività.

Formazione di Data Analyst per implementare il progetto

Parallelamente alle masterclass, verranno formate 20 persone con competenze informatiche, analisi dei dati, cybersecurity e automazione dei processi aziendali, per ricoprire ruoli di data analyst nelle aziende coinvolte.

La Camera di Commercio coprirà il 50% della RAL di coloro che verranno assunti in azienda, per il primo anno di contratto.

Due nuovi percorsi formativi in Lombardia per manifatturiero e retail - Ultima modifica: 2025-04-10T08:01:59+02:00 da Gaia Fiertler