HomeProcess AutomationIndustrial SoftwareDeloitte inaugura Solaria Space: l’hub della GenAI che guarda all’industria del futuro

Deloitte inaugura Solaria Space: l’hub della GenAI che guarda all’industria del futuro

Un ecosistema di innovazione per trasformare imprese e fabbriche. Con la partnership di Nvidia e l’integrazione con Omniverse, la GenAI entra anche nella produzione.

Ti potrebbero interessare ⇢

Nicoletta Buora

Solaria Space è il nuovo hub di Deloitte interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Un’iniziativa strategica che punta a ridurre il gap tecnologico del tessuto industriale italiano, valorizzando il potenziale di una tecnologia destinata a rivoluzionare processi, modelli di business e competitività.

Inaugurato ieri nel Campus Deloitte di Milano, Solaria Space rappresenta molto più di uno spazio tecnologico: è un ambiente di co-progettazione dove aziende, startup e università possono sperimentare soluzioni GenAI avanzate, molte delle quali già operative nel contesto industriale internazionale.

Solaria: la GenAI firmata Deloitte

Il cuore dell’hub è Solaria, l’AI proprietaria di Deloitte. A differenza dei modelli generalisti, Solaria è in grado di interagire con più utenti contemporaneamente, riconoscere volti, gestire compiti articolati e utilizzare strumenti avanzati per navigare dati e conoscenza.

Già oggi viene impiegata per analisi, presentazioni, ricerche e visualizzazione dati, oltre a essere integrata in robot umanoidi per dimostrazioni e interazione fisica.

Come ha spiegato Lorenzo Cerulli, GenAI Leader di Deloitte, “le imprese del futuro saranno GenAI-native: strutturate fin dall’inizio attorno all’intelligenza artificiale generativa. Solaria Space nasce per accompagnare le aziende tradizionali in questa transizione culturale e tecnologica”.

Soluzioni verticali pronte, anche per la fabbrica intelligente, grazie agli Agenti AI

Se Solaria è l’AI di Deloitte che consente di costruire da zero soluzioni e agenti, Zora AI è la piattaforma che offre una suite di agenti intelligenti pronti all’uso, capaci di percepire, ragionare e agire all’interno dei processi aziendali.

Nel corso della visita allo Space, abbiamo visto diverse soluzioni verticali già in uso. Tra queste, anche le applicazioni per il settore manifatturiero sviluppate utilizzando la piattaforma Omniverse Enterprise di Nvidia. Deloitte consente oggi di realizzare digital twin di fabbrica e ambienti industriali virtuali in grado di simulare, ottimizzare e coordinare processi complessi in tempo reale.

Alcune soluzioni sono già state implementate all’estero in contesti produttivi avanzati, e ora sono pronte per essere scalate sulle Pmi italiane. Anche una singola linea produttiva può rappresentare il punto di partenza per l’adozione di soluzioni GenAI, supportata da consulenza personalizzata e tecnologie modulari.

Un investimento da 3 miliardi di dollari entro il 2030

Il progetto Solaria Space si inserisce nella più ampia strategia globale di Deloitte, che prevede un investimento di oltre 3 miliardi di dollari entro il 2030 sulla GenAI. Secondo il paper “Generative Tomorrow”, presentato durante l’evento, l’adozione della GenAI potrebbe generare tra i 149 e i 446 miliardi di euro di valore aggiunto per le aziende italiane entro i prossimi anni. “Con Solaria vogliamo contribuire a colmare il divario tecnologico italiano e favorire una vera trasformazione digitale”, ha dichiarato Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia

L’innovazione tra arte e impresa

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per aprire al pubblico la nuova Galleria Deloitte, situata nella ex chiesa di San Paolo Converso, che ospiterà eventi culturali tra arte, storia e tecnologia.

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di esponenti delle istituzioni, accademici e partner come Nvidia, per un confronto a più voci sul futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

Deloitte inaugura Solaria Space: l’hub della GenAI che guarda all’industria del futuro - Ultima modifica: 2025-05-30T19:06:13+02:00 da Nicoletta Buora