HomeForward FactoryCostruire il futuro: come Forward Factory sostiene l'innovazione nel manifatturiero

Costruire il futuro: come Forward Factory sostiene l’innovazione nel manifatturiero

“Forward Factory Backstage” è l’editoriale che racconta il dietro le quinte dell'acceleratore digital manufacturing della Rete Nazionale Acceleratori CDP, nato dall’iniziativa di CDP Venture Capital e GELLIFY.

Ti potrebbero interessare ⇢

Vittoria Lugli

Autrice: Benedetta Serra, GELLIFY Academy 

Siamo al terzo ed ultimo batch di Forward Factory, il flagship program italiano dedicato al manifatturiero, gestito da GELLIFY e parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital SGR

Il Demo Day, che conclude e celebra sei intensi mesi di lavoro, è un evento che mette in luce soluzioni concrete sviluppate dalle nostre startup per rispondere a sfide reali del settore manifatturiero. Le soluzioni presentate rappresentano il risultato di Proof of Concept realizzati in collaborazione con i partner industriali del programma. 

Forward Factory si distingue per il sostegno all’eccellenza del manifatturiero italiano, grazie alla collaborazione con leader industriali come Angelini Technologies, Comer Industries, SCM Group, VIS Hydraulics, Poggipolini, Auxiell, Industrio Ventures e Azimut Libera Impresa. 

Tre anni di innovazione

Anche quest’anno, il programma si conferma come riferimento nell'ecosistema dell'innovazione in Italia, riunendo aziende consolidate e nuove realtà tecnologiche con l’obiettivo di creare sinergie e promuovere idee innovative. 

Per startup e partner, Forward Factory rappresenta molto più di un programma di accelerazione: dopo tre anni di collaborazioni, il programma ha visto crescere un ecosistema di innovazione unico, in cui startup e grandi imprese condividono competenze e sviluppano soluzioni all’avanguardia per il settore manifatturiero. 

Questo percorso, fondato sulla collaborazione e sul confronto, è stato descritto dai partner con parole chiave significative, creando una sorta di mappa concettuale che mette in luce l'essenza di Forward Factory come esperienza condivisa, mettendo in luce l’importanza dell’innovazione, della sinergia e dell’impatto tecnologico. 

Lungimiranza ed esperienza alla base della selezione

Andrea Anesi, Group Innovation Director di SCM Group, lo definisce "un’opportunità unica per aprirsi all’innovazione." Per Anesi, Forward Factory è il luogo dove competenze ed esperienze si mescolano, creando nuove possibilità di sviluppo che permettono a SCM di rimanere competitiva in un mercato in continua evoluzione. Questa spinta verso l’innovazione si riflette anche nelle parole di Alessandro Lupi, Plant Manager di VIS Hydraulics, per cui Forward Factory è un vero e proprio motore di cambiamento: la collaborazione con le startup ha aperto opportunità di business che hanno trasformato la visione dell’azienda sul futuro dell’industria. 

Con uno sguardo più orientato alla tecnologia, Matteo Botticelli, Senior Investment Manager di CDP Venture Capital, sintetizza l’anima di Forward Factory in una parola: "disruption". Secondo Botticelli, il programma ha il potere di identificare tecnologie dirompenti che non solo rinnovano il panorama industriale, ma rappresentano anche opportunità strategiche per investitori e sviluppatori impegnati a portare innovazione nel mercato globale. 

Anche per Marco Laghi e Annapia Chiarandini, Robotics Design Engineer e Head of Global Communication di Fameccanica, Forward Factory gioca un ruolo cruciale come ponte tra mondi spesso lontani: quello delle startup, ricco di idee ma carente di risorse per collaborare con le grandi aziende, e quello delle imprese consolidate, meno flessibili quando si tratta di investire in nuove tecnologie. 

Il valore della conoscenza e delle conoscenze

Questa interazione, però, non riguarda solo gli aspetti tecnici: Filippo Abbondi, Program Manager di Forward Factory e Innovation Consultant di GELLIFY, valorizza l’aspetto umano della collaborazione. Forward Factory, afferma Abbondi, "non è solo una piattaforma professionale, ma un’opportunità per costruire relazioni significative." È qui che nascono legami tra chi condivide l’obiettivo di innovare e chi è alla ricerca di soluzioni ad alto impatto. 

Lucia Chierchia, Program Director di Forward Factory e Managing Partner di GELLIFY, riprende questa visione sottolineando il ruolo del programma come catalizzatore di innovazione. Forward Factory non è solo un’opportunità di sviluppo per le startup, ma un ambiente in cui possono crescere, grazie al supporto di partner industriali e investitori. Per Chierchia, "il programma accelera il passaggio delle soluzioni dalle fasi iniziali di sviluppo alla piena implementazione su scala," offrendo alle startup un network di partner attraverso cui validare le loro tecnologie in contesti produttivi reali. 

Da queste testimonianze emerge come oggi, grazie a modelli di successo come Forward Factory, quando esperienza e creatività si incontrano, l'innovazione non ha confini e il futuro diventa uno spazio aperto da costruire insieme. 

Le tecnologie portate a bordo dal programma, permettono non solo di migliorare l'efficienza, ma anche di trasformare i processi di produzione e di progettazione in modo flessibile e integrato. Questi cambiamenti contribuiscono a creare fabbriche più dinamiche, capaci di adattarsi alle nuove sfide e di costruire sinergie tra innovazione e tradizione industriale, obiettivo principale della Rete Nazionale Acceleratori che CDP Venture Capital sta sviluppando su tutto il territorio italiano, concentrandosi sui settori con maggiore potenziale di crescita. 

Costruire un ecosistema flessibile

Aggiungendo valore al contesto del settore manifatturiero, Forward Factory rappresenta una risposta concreta alla necessità di un cambiamento profondo: non si tratta più solo di integrare nuove tecnologie, ma di costruire un’organizzazione flessibile e interconnessa, di ridefinire i processi produttivi in modo collaborativo, coinvolgendo competenze trasversali e supportando lo sviluppo di soluzioni su misura. 

Questo modello abbatte le barriere tra fasi di progettazione, produzione e servizio, riportando il focus sul cliente e sulle nuove esigenze di personalizzazione, efficienza e qualità. 

Forward Factory incarna questo approccio multidisciplinare, offrendo un ecosistema in cui la collaborazione tra startup e imprese strutturate si traduce in innovazione condivisa, flessibilità operativa e, in ultima analisi, maggiore competitività in un mercato globale in rapida evoluzione. 

DIETRO LE QUINTE DEL PROGETTO 

“Forward Factory Backstage” racconta “dall’interno” l’esperienza degli attori rilevanti del programma dell’acceleratore digital manufacturing della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dando voce alle corporate e alle startup che hanno intrapreso il percorso del primo batch nel 2022. 

Siete curiosi di saperne di più? 

Seguite l’editoriale Forward Factory Backstage

Costruire il futuro: come Forward Factory sostiene l’innovazione nel manifatturiero - Ultima modifica: 2024-12-03T18:20:29+01:00 da Vittoria Lugli