HomeScenariConnettività industriale e accesso remoto, nodi cruciali per il food & beverage...

Connettività industriale e accesso remoto, nodi cruciali per il food & beverage del futuro

Connettività industriale e accesso remoto sono aspetti cruciali per la produzione in chiave Industria 4.0 del futuro, anche nel food & beverage. Scarica il White Paper: scopri i risultati della nostra indagine sulle aziende italiane e valuta come affrontare al meglio questi aspetti nella tua fabbrica.

Leggi le riviste ⇢

Ti potrebbero interessare ⇢

Silvia Marigonda

Industria 4.0, cioè la quarta rivoluzione che sta interessando il settore industriale, si fonda essenzialmente sulla trasformazione digitale della fabbrica. Uno degli elementi chiave è la connessione delle macchine, che rende possibile tutta una serie di innovazioni: dall’ottimizzazione della produzione alla manutenzione predittiva.

Cruciale, in questo, è il ruolo della comunicazione fra tutti gli elementi in gioco, dai macchinari ai partner di filiera.  Comunicazione significa infatti scambio e raccolta di dati dalla cui elaborazione scaturiscono tutta una serie di informazione atte a migliorare processi e prodotti.

Comunicazione significa anche implementazione di tecniche di diagnostica da remoto, per attuare un monitoraggio continuo e accurato dei macchinari, volto a rendere più efficiente sia la manutenzione che il consumo energetico.

Un'indagine sul grado di connettività industriale nel food & beverage

In Tecniche Nuove, in collaborazione con HMS Networks, azienda attiva nella comunicazione industriale, abbiamo recentemente promosso un'indagine con l’obiettivo di indagare in che misura, con quali obiettivi e in quale modalità le aziende italiane connettono le proprie macchine, con particolare riferimento al comparto food & beverage.

Nella stragrande maggioranza dei casi (oltre 67%) quelle considerate sono piccole aziende, con fatturato inferiore ai 100 milioni di euro. In circa il 15% dei casi si tratta invece di medie aziende (con fatturato inferiore ai 500 milioni di euro). Il restante 17% circa del campione è costituito da grandi aziende. Fra i rispondenti, sussiste una estrema varietà di ruoli, ma in più della metà dei casi troviamo titolari, CEO e responsabili di reparto.

I benefici concreti dell'accesso remoto

Partendo dai prodotti per la comunicazione industriale di HMS Networks, inoltre, abbiamo preso in esame due casi applicativi, relativi ai clienti Coca Cola SCMC e Lesaffre. Nei progetti di entrambi i clienti, emergono in concreto i benefici, in particolare dell’accesso remoto, in termini di manutenzione, sicurezza e sostenibilità.

Connettività industriale e accesso remoto, nodi cruciali per il food & beverage del futuro - Ultima modifica: 2025-01-08T08:30:00+01:00 da Silvia Marigonda