HomeIndustria 4.0Competence Center 4.0Competence Center 4.0: centralità di AI, robotica, additive e droni per la...

Competence Center 4.0: centralità di AI, robotica, additive e droni per la Transizione 5.0

I Competence Center 4.0 intervenuti in fiera MECSPE a Bologna hanno presentato alle PMI tecnologie e opportunità di innovazione, formazione digitale e progetti di ricerca sperimentale con il supporto dei fondi PNRR.

Ti potrebbero interessare ⇢

Gaia Fiertler

BI-Rex, CIM 4.0, MADE e MediTech presenti in fiera MECSPE a Bologna anche quest’anno. Con l’obiettivo di far toccare con mano alle PMI le possibilità tecnologiche e le roadmap più adatte per una Transizione 5.0 sostenibile e accessibile. Dagli sconti in fattura per servizi di consulenza e formazione e accesso alle infrastrutture secondo “test before invest”, ai bandi di ricerca e sviluppo industriale.

In particolare, per tre giorni, dal 5 al 7 marzo, nell’Area Speech sono stati presentati progetti già realizzati e analisi su come valutare le tecnologie e le progettualità più pertinenti ai diversi business model e dimensioni aziendali.

CIM4.0: studi con casi d’uso su GenAI e Additive manufacturing

Proprio nell’Area Speech CIM 4.0 ha presentato lo studio “L’intelligenza artificiale generativa per l’Industria”, aggiornamento del precedente già diffuso sull’intelligenza artificiale nelle imprese.

Il documento descrive le potenzialità applicative dell’AI, raccontai casi d’uso di “early adopter” e fornisce “raccomandazioni” su come utilizzare al meglio le tecnologie digitali. Il paper è rivolto a imprenditori, manager, innovatori tecnologici e decisori, frutto del lavoro di esperti del settore, 11 aziende partner e early adopter. Intende dimostrare l’accessibilità delle nuove tecnologie anche alle PMI cui fornisce strumenti pratici.

Nell’occasione il Competence center con sede a Torino ha presentato anche lo studio su “La manifattura additiva: un fattore chiave per l’industria. Scenari e linee guida per le imprese del Made in Italy”. Medesima impostazione per dimostrare l’accessibilità alle PMI della stampa 3D e fornire strumenti per recuperare competitività.

BI-Rex: robotica avanzata, droni e additive manufacturing per PMI

BI-Rex ha presentato tecnologie robotiche, con il cane robot “mascotte” della tre giorni e un robot collaborativo, integrato a un AMR (Autonomous Mobile Robot) in una unica soluzione.

Il cobot montato sull’AMR è in grado di spostarsi in modo autonomo e flessibile nello spazio, in base alle diverse esigenze produttive o logistiche. Farà parte della dotazione tecnologica della nuova sede operativa di Bi-Rex presso il “Digital Transformation and Technology transfer Hub” dell’Università degli Studi di Palermo.

Il Competence Center di Bologna sta investendo molto anche nell’Additive Manufacturing per le imprese, con nuove stampanti 3D per piccole produzioni e “test before invest”. In particolare a MECSPE ne ha portato una industriale di tipo FFF (Fused Filament Fabrication) che utilizza materiale composito (carbonio).

MediTech: simulatori IoT, robotica e droni in ottica 5.0

MedITech ha mostrato come le tecnologie trasformano formazione e industria. Soluzioni immersive con modelli 3D e ologrammi innovano l’apprendimento, mentre il controllo remoto degli strumenti via Wi-Fi e IoT ottimizza i processi.

In fiera MECSPE il Competence Center di Napoli e Bari ha portato un drone e un simulatore IoT, mentre gli interventi hanno riguardato robotica avanzata e transizione 5.0.

La Drone Academy del Comperence Center rilascia certificati di volo per piloti di droni e accompagna le imprese nel percorso di formazione dei dipendenti per interpretare i dati rilevati dai droni. MedItech ha conseguito la certificazione ENAC in Categoria Specific per Scenari Europei, che abilita i piloti a operare in scenari complessi.

MADE4.0: servizi modulari per applicazioni AI in fabbrica

MADE4.0 ha presentato invece a Bologna il servizio di consulenza Draive (Data-Driven Roadmap for AI Vision and Excellence), per guidare le PMI italiane nel percorso di adozione dell’AI. Ha illustrato anche “AI4Knowledge”, un servizio modulare semplificato, con sconto in fattura, per introdurre la gestione del know-how aziendale con l’intelligenza artificiale generativa.

Nell’Area Speech ha portato i casi “Digital Twin e Pianificazione avanzata: il caso di successo SeaLand tra innovazione e ottimizzazione operativa” e “Trasformare i dati grezzi in informazioni di valore nell’Industria 5.0: un caso di successo con Zerynth e MADE4.0”.

MADE4.0 coordina anche il nodo italiano di “AI-MATTERS”, progetto finanziato dall’Unione Europea e dal MIMIT, con i partner Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply. L’obiettivo è quello di supportare le aziende nel testare e validare soluzioni basate sull’AI sempre nel settore manifatturiero.

Competence Center 4.0: centralità di AI, robotica, additive e droni per la Transizione 5.0 - Ultima modifica: 2025-03-13T16:37:24+01:00 da Gaia Fiertler