HomeProcess Automation

Process Automation

In primo piano ⇢

Safety e Cybersecurity

Come si attuano strategie efficaci per la Safety e la Cybersecurity industriale nei contesti manifatturieri automatizzati e orientati alla smart factory? Qui trovi consigli e informazioni utili per non abbassare mai la guardia. Continua a proteggere in modo adeguato persone, processi e macchine in fabbrica.

Cyber Resilience Act: cosa significa per la tua azienda e come adeguarsi

Il Cyber Resilience Act (CRA) è nato con lo scopo di migliorare gli standard di cybersecurity per i prodotti digitali durante l'intero ciclo di vita. Quali sono gli aspetti chiave del Regolamento? Cosa implicano per le aziende? Scopri come adeguarti al meglio in questo articolo.

Moxoff: soluzioni di intelligenza artificiale per il manufacturing

Dal 5 al 7 marzo 2025, Moxoff sarà a MECSPE Bologna per incontrare le aziende di produzione italiane e accompagnarle verso l’adozione dell’intelligenza artificiale, con le soluzioni Tide e Omniscient.

Regolamento DORA: obblighi, responsabilità e asset critici | Scarica l’articolo

Siamo davvero tutti allienati al Regolamento DORA per la cyber resilienza? Scopritelo in questo nostro vademecum, dove riassumiamo obblighi, asset critici, responsabilità introdotte e un'utile timeline.

Rapporto Clusit 2025: aumento preoccupante dei cyberattacchi, + 27%

L’aumento anno su anno dei cyber attacchi è sempre a doppia cifra: i dati del Rapporto Clusit rivelano che gli incidenti cyber gravi a livello mondiale nel 2024 sono stati 3.541, con una crescita percentuale rispetto all’anno precedente del 27,4%. In Europa si concentrano il 30% degli attacchi globali e l’Italia ne subisce il 10%.

Direttiva NIS 2: registrazione al portale ACN entro il 28 febbraio

Entro la fine di febbraio i soggetti NIS devono registrarsi sulla piattaforma digitale accessibile tramite il Portale dei Servizi dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Non perdete la scadenza!

Cybersecurity: l’intelligenza artificiale si fa in tre

Nelle strategie di difesa, l’intelligenza artificiale classica, predittiva e, più recentemente, quella generativa, stanno diventando sempre più diffuse, e il loro ruolo continuerà a crescere in importanza. Parola di Oracle.

L’importanza strategica del software per la digitalizzazione delle imprese | Scarica l’articolo

Scopri di più sull'importanza strategica del software per le imprese digitali del futuro in questo articolo di Automazione News, con l'intervista esclusiva a Pierfrancesco Angeleri di AssoSoftware.

A che punto siamo con la Twin Transition, la doppia transizione digitale ed ecologica?

La cosiddetta Twin Transition, la transizione digitale ed ecologica indicata e raccomandata dall’Europa corre soprattutto nelle grandi aziende su binari separati, a volte paralleli ma non correlati. I risultati dell’Osservatorio Digital&Sustainable del Politecnico di Milano, in collaborazione con Assolombarda.

Utility e AI: un nuovo approccio al dato

Una gestione avanzata del dato, un rapporto più profondo con il cliente e una corretta governance delle nuove tecnologie, aiuteranno le aziende del settore delle Utility a convertire sfide complesse in opportunità strategiche

Ransomware: 35 anni di minacce e cyber attacchi

Storia di un malware che ancora oggi rappresenta una delle principali minacce per la sicurezza informatica. Gli esperti di Cisco analizzano le sue origini e i pericoli attuali, suggerendo le strategie per contrastarlo
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm