HomeIndustria 4.0Incentivi e Transizione 5.0Call4INNOVIT: robotica, IoT e smart manufacturing Made in Italy approdano negli USA

Call4INNOVIT: robotica, IoT e smart manufacturing Made in Italy approdano negli USA

A San Francisco, nel cuore della Silicon Valley, INNOVIT apre le sue porte alle imprese italiane, con programmi per pmi e startup che operano nell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.

Ti potrebbero interessare ⇢

Marianna Capasso

Quando l’eccellenza italiana e l’innovazione globale si incontrano, nascono importanti opportunità per creare, crescere e competere nel mondo. Dove? In California e, precisamente, a San Francisco. Attraverso un progetto a lungo termine, che rafforza i legami con l’ecosistema statunitense investendo sull’innovazione tecnologica italiana.

Stiamo parlando di INNOVIT (innovitsf.com), l’hub che offre servizi a startup, scaleup, pmi, centri di ricerca (e a tanti altri). Come? Collegando le nascenti opportunità della Silicon Valley con le potenzialità in capo alle realtà italiane. Attraverso programmi di accelerazione, partnership strategiche e iniziative internazionali l’hub funge da ponte tra i due poli del globo. Valorizzando il talento italiano con concrete opportunità di crescita.

INNOVIT, l’innovazione italiana nella Silicon Valley

Acronimo di Italian Innovation and Culture Hub, INNOVIT è un progetto multi istituzionale, che coinvolge MAECI, Agenzia ICE, Ambasciate e Consolati. Con la gestione affidata alla Fondazione Giacomo Brodolini, think and do tank per l’innovazione e lo sviluppo locale, insieme a Entopan Innovation, incubatore e acceleratore di Harmonic Innovation Group.

INNOVIT darà slancio a nuove idee imprenditoriali, provando a catalizzare i progetti “cross border”.  Fungerà da acceleratore per il loro sviluppo internazionale, fornendo agli attori italiani la possibilità di vantare una stabile presenza nella Silicon Valley. Un vero e proprio snodo strategico per l’internazionalizzazione e la promozione integrata del Sistema Paese negli USA.

I servizi offerti sono molteplici e (soprattutto) gratuiti: si parte dai programmi di accelerazione personalizzati per arrivare al tutoraggio di esperti. Inoltre, INNOVIT può contare su una vasta rete di partner strategici e investitori, preziosi per il network e le opportunità di finanziamento. Una valida opportunità per startup, scaleup e anche pmi, intenzionate ad una espansione di mercato o a un trasferimento tecnologico.

I programmi di INNOVIT per pmi, startup o scaleup

INNOVIT supporta le iniziative imprenditoriali italiane, promettenti e innovative, favorendo una presenza stabile nella Silicon Valley, attraverso tre tipologie di programmi, differenziati in base agli attori (pmi, startup o scaleup). E funzionalmente alle attività e agli specifici settori verticali.

SMEs Traction

Le pmi italiane possono partecipare ai programmi SMEs Traction, qualora operino in settori ad alta intensità di ricerca e innovazione. E siano intenzionate ad avviare o consolidare le proprie attività di internazionalizzazione negli USA. Ogni ciclo di attività (Traction) dura 4 settimane (di cui 3 online e 1 a San Francisco). E si differenzia in base alle tecnologie e agli ambiti specifici rilevanti per l’Italia.

Startup Acceleration

Startup Acceleration è invece il programma di supporto diretto alla crescita di startup (già sul mercato) e scaleup, per un più rapido accesso allo scenario internazionale. Anche grazie alla opportunità derivanti da strategiche interconnessioni con gli ecosistemi di innovazione di San Francisco e della Bay Area. Durano 5 settimane (3 online e 2 in sede) e si articolano come un percorso di accelerazione verticale su key technologies e industries.

Startup Bootcamp

Per le startup in fase di pre-market c’è poi il programma Startup Bootcamp: è stato ideato come supporto della fase iniziale, nella nascita e nello sviluppo delle nuove realtà. Durante le 5 settimane (3 online e 2 in sede) le imprese selezionate potranno validare il proprio modello di business, rafforzando la propria proposta di valore, per essere pronte ad entrare sullo scenario commerciale globale.

Robotica, IoT e Smart Manufacturing nelle Call di INNOVIT

Al momento sono diversi i programmi in fieri. Sono state aperte diverse Call, con l’offerta di percorsi personalizzati di crescita e sviluppo. Aiuteranno le startup nella raccolta dei capitali provenienti da investitori di Venture Capital (VC). Strumenti, consulenza e connessioni: tutti elementi utili a realizzare gli obiettivi.

In particolare, le pmi e le startup già presenti sul mercato e in fase di scale up, che operano nell’ambito Hardware/Robotics/IoT/Smart Manufacturing possono candidarsi all’omonimo Bando. La deadline per SMEs Traction e Startup Acceleration è prevista per il 27 agosto 2025, mentre il programma si svolgerà a San Francisco nella seconda metà di ottobre 2025.

Per partecipare, bisognerà superare una selezione, che avviene online, compilando un apposito form sul sito. Sono ammesse tutte le tipologie di aziende, in base alla propria fase di crescita. Tra i requisiti richiesti c’è la nazionalità e la residenza italiana, nonché l’iscrizione alla CCIAA. I partecipanti, poi, devono essere fluenti in inglese, per non avere problemi durante gli incontri in presenza.

È necessaria la frequenza di almeno l’80% delle attività previste dal programma e si richiede l’assenza di cause di esclusione diretta dai bandi pubblici. Il programma è gratuito, ma l’impresa dovrà farsi carico delle spese di vitto e alloggio a San Francisco.

Le 3 fasi dei programmi INNOVIT

I programmi sono strutturati in 3 fasi. Alla prima accedono tutte le imprese che superano la selezione iniziale. Si svolge online e si articola in diverse attività (orientamento, formazione, mentoring etc). È prevista anche un’intervista (”Need Assessement”) per profilare l’impresa, con i suoi bisogni e obiettivi – utile per la successiva selezione alla Fase 2.

Le imprese ammesse allo step successivo dovranno poi partire per San Francisco, per gli incontri in presenza (1 settimana per i Programmi SMEs Traction e 2 settimane per i programmi Startup Bootcamp e Startup Acceleration). Oltre agli eventi di apertura istituzionale e chiusura con un Demo Day, pmi e startup potranno dare avvio a meet up e possibili collaborazioni con controparti locali della San Francisco Bay e dell’Area West Coast.

Nella Fase 3, infine, verranno erogate attività di follow-up, in modalità online, per valorizzare l’esperienza. Si consolideranno le relazioni e si lavorerà sui contatti intercorsi. Le imprese potranno avvalersi di servizi di advisoring, incontri one-to-one e, a richiesta, anche servizi specialistici attivabili on demand. Un ottimo finale per un interessante programma che rappresenta una valida opportunità da cogliere.

Call4INNOVIT: robotica, IoT e smart manufacturing Made in Italy approdano negli USA - Ultima modifica: 2025-04-08T16:57:11+02:00 da Marianna Capasso