HomeForward FactoryBoxxDocks: Innovazione e Sostenibilità nella Supply Chain B2B

BoxxDocks: Innovazione e Sostenibilità nella Supply Chain B2B

“Forward Factory Backstage” è l’editoriale che racconta il dietro le quinte dell'acceleratore digital manufacturing della Rete Nazionale Acceleratori CDP, nato dall’iniziativa di CDP Venture Capital e GELLIFY.

Ti potrebbero interessare ⇢

Vittoria Lugli

Autore Benedetta Serra, GELLIFY Academy

Nel contesto economico attuale, la gestione della logistica e della supply chain rappresenta una delle sfide più rilevanti per molte aziende, soprattutto in settori strategici come il manifatturiero. La crescente digitalizzazione e l’integrazione di tecnologie innovative stanno spingendo un numero sempre maggiore di imprese a comprendere l’importanza di adottare soluzioni in grado di rendere la supply chain più efficiente, trasparente e sostenibile. Questi progressi consentono non solo di ridurre i costi operativi, ma anche di migliorare la capacità delle aziende di affrontare le sfide globali in maniera più agile e competitiva.

In questo scenario di rapida evoluzione tecnologica e attenzione crescente alla sostenibilità, BoxxDocks si pone l’obiettivo di trasformare le supply chain in ecosistemi efficienti, circolari e sostenibili. La startup, facente parte del terzo batch di Forward Factory, è nata con la missione di modernizzare la gestione logistica B2B, ed ha sviluppato una piattaforma SaaS (Software-as-a-Service) avanzata, potenziata dall’intelligenza artificiale. Questa piattaforma di track & trace consente di monitorare accuratamente i flussi della supply chain, aiutando le aziende di settori come quello manifatturiero, farmaceutico e alimentare a ridurre sia i costi operativi che le emissioni di CO2.

Sin dall’inizio, BoxxDocks ha mirato a offrire una soluzione tecnologica flessibile, facilmente integrabile con le infrastrutture esistenti, in grado di ottimizzare le operazioni e rendere le supply chain più trasparenti e sostenibili. L’approccio è focalizzato sull’aumento dell’efficienza operativa e sulla riduzione dell’impatto ambientale, con l’obiettivo di diventare un partner strategico per le aziende, aiutandole a sviluppare modelli logistici non solo più economici, ma anche più responsabili dal punto di vista ambientale.

Nel corso del programma di accelerazione di Forward Factory, ci siamo fatti raccontare BoxxDocks dai due fondatori, Alessandro Attanzio e James Della Valle.

In che modo la vostra soluzione si distingue dalle tecnologie già presenti sul mercato della Supply Chain e qual è l'elemento di innovazione che introduce?

BoxxDocks si distingue per la sua semplicità e versatilità, offrendo una soluzione che si adatta perfettamente alle esigenze specifiche dei clienti senza richiedere costosi interventi o modifiche invasive. A differenza delle tecnologie tradizionali, il nostro software sfrutta hardware già esistente nelle aziende, come scanner, smartphone e computer, per fornire una visibilità completa lungo tutta la supply chain. L'elemento di rottura principale risiede nella capacità di eliminare le complessità tipiche di tecnologie come 5G, GPS o RFID, che spesso sono onerose da implementare e gestire su larga scala. BoxxDocks propone invece una piattaforma modulare e scalabile, in grado di ridurre significativamente errori operativi e costi, migliorando l'efficienza dei processi senza richiedere cambiamenti nelle infrastrutture aziendali.

Cosa vi ha attratto in particolare di Forward Factory?

BoxxDocks è già attiva nel Regno Unito, dove la nostra soluzione è adottata con successo, e abbiamo visto in Forward Factory l’opportunità ideale per espanderci nell’Unione Europea, a partire dall’Italia. L’attrattiva principale è stata la possibilità di entrare in contatto con alcune delle più importanti aziende italiane e di testare la nostra soluzione in contesti complessi. La candidatura è stata anche motivata dall’opportunità di sviluppare Proof of Concept (POC) con partner leader nei loro settori, così da validare ulteriormente la nostra tecnologia e adattarla a specifici casi d’uso locali. Forward Factory è un elemento chiave della nostra strategia di crescita, e il nostro obiettivo era – e rimane – uscire dal programma con una solida rete di partner strategici. Crediamo che Forward Factory rappresenti un punto di partenza fondamentale per la nostra espansione nell’Unione Europea.

DIETRO LE QUINTE DEL PROGETTO

 “Forward Factory Backstage” racconta “dall’”interno” l’esperienza degli attori rilevanti del programma dell’acceleratore digital manufacturing della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dando voce alle corporate e alle startup che hanno intrapreso il percorso di accelerazione.

Siete curiosi di saperne di più?

Seguite l’editoriale Forward Factory Backstage!

BoxxDocks: Innovazione e Sostenibilità nella Supply Chain B2B - Ultima modifica: 2025-03-12T11:40:34+01:00 da Vittoria Lugli