HomeProcess AutomationSafety e CybersecurityAutomazione decentralizzata e sensor to cloud: Turck Banner Italia guarda al futuro

Automazione decentralizzata e sensor to cloud: Turck Banner Italia guarda al futuro

Pur nella turbolenza dell’attuale stato dell’industria, Turck Banner Italia dimostra polso e determinazione nel tenere la barra diritta. Nella convinzione del buon vento.

Leggi la rivista ⇢

  • n.305 - Settembre 2022
  • n.304 - Luglio 2022
  • n.303 - Giugno 2022

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

Dopo un intenso maggio fieristico e un giugno che ha rappresentato l’importante traguardo di chiusura del primo semestre, Turck Banner Italia guarda al futuro. L’azienda affronta il secondo semestre del 2022 con realismo e ottimismo.

Fabio Seghedoni, Development & Strategic Sales Manage

Per Fabio Seghedoni, Development & Strategic Sales Manager, la seconda metà dell’anno in corso si svilupperà in coerenza e continuità dell’approccio strategico al 2023. “Purtroppo viviamo in tempi «interessanti», come venivano definiti nell’antica Cina. La pandemia prima, la successiva carenza di molte materie prime, l’aumento dei costi dell’energia e la successiva guerra in Ucraina hanno reso davvero complicato immaginare scenari e formulare strategie. Ovviamente non viviamo alla giornata, ma sviluppiamo percorsi commerciali sulla base del colloquio costante con la clientela e con l’attenzione ai trend del mercato dell’automazione e dell’industria.”

Vincent Ciminello, Sales Manager Italia, aggiunge che operare sul mercato in queste condizioni di incertezza stimola ancora di più la creatività. “Abbiamo alle spalle anche due potenze mondiali come la tedesca Hans Turck e la statunitense Banner Engineering che non ci fanno mancare una visuale ben più ampia di quella del mercato italiano. I trend globali sono importantissimi anche per il nostro mercato. Dunque nel dialogo con la clientela abbiamo margini ampi di discussione sugli sviluppi, anche se le attuali previsioni sono molto più soggette al sovvertimento.”

Il partner dell’ultimo miglio

In generale sia Vincent Ciminello che Fabio Seghedoni evidenziano come le aziende ricerchino oggi un partner che proponga soluzioni sostenibili e non soltanto prodotti.

Seghedoni sottolinea come Turck Banner Italia operi su più aree industriali a disposizione, grazie all’expertise in vari campi industriali e rileva come la componentistica legata alla safety sia una tematica molto attenzionata dalla clientela.

Vincent Ciminello, Sales Manager Italia

“La sicurezza dell’operatore e dei processi è una componente importante della generale sostenibilità di un’attività industriale. Le nostre soluzioni spaziano dai controllers ai moduli I/O, dalle barriere ai laser scanner. Siamo davvero attrezzati per sviluppare le soluzioni più adeguate ad ogni necessità anche in tema di safety” aggiunge Ciminello.

Il secondo semestre dell’anno, come anche l’avvio del 2023, vedrà Turck Banner Italia essere partner «dell’ultimo miglio» del mercato dell’industria e dell’automazione.

“Notiamo un andamento pressoché uniforme dei vari settori applicativi, con l’eccezione forse dell’automotive. Siamo molto attivi nel settore che noi definiamo CPG (Consumer Product Goods), e cioè il farmaceutico e l’alimentare, come anche nel material handling e nella logistica. L’automotive registra un po’ di sofferenza, ma stiamo vivendo un periodo di transizione per quello che riguarda la mobilità e questo causa riflessioni sugli investimenti. Veniamo coinvolti nello studio e sviluppo di soluzioni nelle quali gioca un ruolo primario l’e-commerce. I nostri prodotti e le soluzioni che siamo in grado di sviluppare incontrano un buon gradimento e ci viene ampiamente riconosciuto il know how settoriale che ci deriva anche dalle nostre case madri” aggiungono Ciminello e Seghedoni.

Dall’IO-Link ai sensor to cloud

Turck Banner Italia è ai vertici del mercato per quanto riguarda le soluzioni IO-Link, tecnologia standardizzata a livello mondiale che consente la comunicazione con sensori e attuatori al di sotto del livello del bus di campo.

L’esperienza e le capacità di sviluppo in questa tecnologia sono innate in quanto la componente tedesca della società, la Turck GmbH, è stata un pioniere nello sviluppo del Master IO-Link.

Proprio a SPS Turck Banner Italia ha presentato due particolari Master IO-Link, il TBEN e il TBEC.

“Ma anche le soluzioni che guardano al cloud iniziano ad avere una rilevanza non indifferente. L’automazione decentralizzata e i «sensor to cloud» sono aree nelle quali Turck Banner Italia è in grado di mettere a disposizione dell’industria soluzioni di grande rilievo” concludono Ciminello e Seghedoni.

Automazione decentralizzata e sensor to cloud: Turck Banner Italia guarda al futuro - Ultima modifica: 2022-08-29T14:43:49+02:00 da Massimiliano Luce
Automazione decentralizzata e sensor to cloud: Turck Banner Italia guarda al futuro - Ultima modifica: 2022-08-29T14:43:49+02:00 da Massimiliano Luce