L'assemblea privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi nuovo presidente per il quadriennio 2025-2029.
L'elezione segna un cambio generazionale ai vertici dell'associazione industriale che rappresenta il cuore economico del Paese.
Chi è il nuovo imprenditore digitale alla guida del territorio lombardo
Imprenditore specializzato in digital transformation, cybersecurity e innovation management, Alvise Biffi porta al vertice di Assolombarda un profilo fortemente orientato all'innovazione tecnologica.
Amministratore delegato di Secure Network (BV Tech) e presidente di Zakeke, piattaforma di visual commerce, il nuovo presidente rappresenta una generazione di imprenditori che ha costruito il proprio successo nell'economia digitale.
Il territorio rappresentato da Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia genera il 13,4% del PIL nazionale, configurandosi come un "quadrilatero" strategico per la competitività italiana sui mercati globali.
L'AI al centro della strategia industriale
Biffi ha messo l'intelligenza artificiale al centro del proprio programma presidenziale. Identifica l'AI come strumento fondamentale per "ripensare l'impresa" e aumentare la produttività del sistema industriale lombardo.
I dati presentati dal neo-presidente evidenziano il potenziale trasformativo dell'AI. Le aziende che hanno integrato l'AI generativa registrano un tasso di aumento della produttività 2,4 volte superiore ai propri competitor, una riduzione dei costi del 13% e un miglioramento del rapporto ricavi-costi del 4,5%.
Il ritardo sull'AI ancora da colmare
Tuttavia, il ritardo competitivo dell'Italia emerge chiaramente dai numeri. Solo 8 imprese italiane su 100 utilizzavano l'AI nel 2024. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sul territorio lombardo invece si fermano all'1,17% del PIL, contro il 3,37% della Baviera e addirittura il 5,59% del Baden-Württemberg (dati Istat).
Per colmare questo gap, Biffi propone la creazione di un grande centro europeo di sperimentazione sull'AI, sfruttando le potenzialità di un territorio che produce il 20% degli articoli scientifici nazionali di maggiore qualità e concentra il 22% delle startup innovative italiane.
Le competenze e la formazione: la sfida del capitale umano nell'era digitale
La trasformazione industriale guidata dall'AI richiede una profonda riorganizzazione del mercato del lavoro e delle competenze professionali.
Circa il 40% degli annunci di lavoro sul territorio lombardo è già rivolto a figure ad alta qualificazione potenzialmente influenzate dalle tecnologie di AI.
Eppure il sistema presenta criticità strutturali nel matching tra domanda e offerta. Nel 2024, il 44,8% delle imprese lombarde ha segnalato difficoltà nel reperire personale qualificato, particolarmente nei settori tecnico-produttivi e nelle professioni emergenti come sviluppatori di intelligenza artificiale, esperti in gestione dei dati ed energy manager.
La strategia proposta dal nuovo vertice di Assolombarda punta sul consolidamento delle partnership tra imprese e sistema formativo. Una particolare attenzione va agli istituti tecnici superiori e agli hub territoriali dell'innovazione, dove competenze, tecnologie e idee convergono per generare sviluppo sostenibile e competitività sui mercati globali.