Le industrie manifatturiere e di processo sono sempre più esposte a rischi informatici: solo nel 2021 gli attacchi verso le imprese di questo comparto sono cresciuti a livello globale dell’11%, secondo l’ultimo Rapporto Clusit.
Per questo Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha organizzato, con le principali realtà associative italiane del mondo dell’Industry Anie, Ispe e Anipla, la seconda edizione di Manufacturing Security Summit, dedicato alla cybersecurity industriale.
Al Manufacturing Security Summit 2022 è di scena l’OT e l’IIoT security
L’appuntamento è per il 25 ottobre alle ore 10.00 in modalità “ibrida”: in presenza presso Milano Verticale | UNA Esperienze Hotel (Via Carlo de Cristoforis, 6) e in streaming.
Gli esperti delle quattro associazioni si confronteranno sulle esperienze specifiche del mondo OT e IIoT anche con alcuni rappresentanti di aziende di produzione e fornitori di sistemi di automazione e controllo.
L’obiettivo è comprendere come mettere in sicurezza sistemi on premise e in Cloud in prospettiva della convergenza IT-OT secondo quanto previsto da Industria/Transizione 4.0. Si parlerà di esperienze di monitoraggio di infrastrutture OT con utilizzo di tool di Anomaly Detection che utilizzano AI e ML per identificare possibili problemi e prevenire incidenti che possano avere impatti su macchinari ed impianti in produzione, nelle industrie come nelle utility.
A Manufacturing Security Summitsi accennerà inoltre all’implementazione di architetture con approccio Zero Trust in ambiente Ics/Scada, nonché le modalità di protezione dei sistemi IIoT con numeri elevati di device connessi.
Enzo Maria Tieghi, esponente del Comitato Scientifico di Clusit e referente per OT/IIoT Security, guiderà il dibattito sull’impatto del rischio cyber in fabbrica e nelle utility, dopo una breve introduzione sui trend delle minacce più attuali, le architetture oggi presenti sugli impianti e quanto in evoluzione, seguendo i dettami di Industria4.0/5.0 che vede un marcato utilizzo di IoT/IIoT, Edge, Cloud.
La partecipazione a Manufacturing Security Summit 2022 è gratuita - previa registrazione sul sito di Security Summit - e consente di acquisire 3 crediti Cpe (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni Cissp, Cssp, Cisa, Cism o analoghe richiedenti la formazione continua.