AI-Matters è il progetto finanziato dall'Unione Europea e dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) che supporta le aziende nelle attività di demo e testing di soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate per il mondo manifatturiero.
Questo programma europeo, rivolto a grandi, medie, piccole e micro imprese, coinvolge 24 organizzazioni UE, in 8 Paesi. Mette a disposizione 60 milioni di euro da utilizzare entro il 2027.
Le condizioni di accesso ai servizi sono ottime e prevedono uno schema di agevolazioni determinati in base alle dimensioni dell’impresa: 100% per micro e piccole, 90% per le medie, 65% per le grandi.
Un Roadshow per cogliere tutte le opportunità di AI-Matters
In Italia il progetto AI-Matters è coordinato da MADE Competence Center Industria 4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply.
Le tre realtà hanno scelto di organizzare, nel corso del 2025, un Roadshow in più tappe sul territorio nazionale per offrire alle aziende una visione approfondita sulle tecnologie più avanzate basate su AI in grado di delineare il futuro dell'industria manifatturiera.
Chi partecipa all'AI-Matters Roadshow può scoprire come ottenere supporto per la validazione e il proof of concept di una soluzione di intelligenza artificiale.
Ogni tappa di mezza giornata dell'AI-Matters Roadshow mette a disposizione opportunità di approfondimento e consulenza personalizzata, per affrontare sfide specifiche di integrazione dell'AI, valorizzando ogni contesto di riferimento.
Tutti gli eventi si concludono con un momento di networking con esperti di settore. I partecipanti hanno l'opportunità di accedere a un vero e proprio ecosistema collaborativo per l’AI nel manifatturiero.
Prossima tappa: Schio (VI) il 25 giugno
Dopo la prime quattro tappe dell'AI-Matters Roadshow (Bologna, 26 marzo, Chieti, 9 aprile, Jesi (AN) 10 aprile, Bari, 28 maggio), il prossimo appuntamento è previsto il 25 giugno a SCHIO, in CONFINDUSTRIA VICENZA (Via Lago di Lugano, 21), a partire dalle 15.30.
Gli speaker della tappa di Schio (VI)
Tra i relatori, a Schio intervengono:
- Silvia Marta, Presidente Raggruppamento Alto Vicentino, Confindustria Vicenza
- Filippo Miola, Vicepresidente con delega per la digitalizzazione, Confindustria Vicenza
Nel corso del pomeriggio, è possibile confrontarsi durante un workshop con dibattito su alcuni casi di studio. A raccontare le loro esperienze sono le aziende FITT, BBM, SIEMENS e AISENT.
Apre i lavori dell'evento, alle 15.30, Alessandro Favalli di MADE4.0, insieme ai relatori dei partner Reply e Fondazione Bruno Kessler. Segue in chiusura, dopo il dibattito con l'analisi dei casi studio, un aperitivo di networking.