Le tecnologie di percezione si possono classificare in due categorie: Sensing e Interpretation. Obiettivo del Sensing è “distillare” informazioni utili dal flusso di dati acquisiti tramite la diversificata sensoristica di cui un robot può essere fornito, mentre quello dell’Interpretation è realizzare una comprensione di livello superiore dell’ambiente sulla base del data stream prodotto dal processo di Sensing.
Le tecnologie di percezione integrano anche i dati di soluzioni di sensing definibili come “multimodali” per costruire un quadro coerente dell’ambiente, consentendo il riconoscimento sia degli oggetti che delle loro proprietà e disposizioni: la combinazione, per esempio, di sensori visuali con firme chimiche, calore o rilevamento tattile permette di strutturare un ricco set di dati percettivi sfruttabili da sistemi di controllo di più alto livello.
Leggendo il nostro approfondimento (gratuito!) potrai capire:
- Cosa si intende per percezione robotica?
- Quali sono le abilità di percezione di un robot
- Cosa possono rilevare i sensori di un robot
- Cosa si intende per sensor fusion e percezione interattiva