Gli Smart Contract, letteralmente i "contratti intelligenti", nella loro accezione più comune sono definiti come un’incorporazione di clausole contrattuali, attraverso il linguaggio informatico, in software o protocolli informatici realizzati per interagire con dati registrati in una blockchain.
Il beneficio di questo tipo di contratti è, in sostanza, quello di rendere automatiche specifiche operazioni al verificarsi di determinate condizioni predeterminate dalle parti e innescate secondo una logica di tipo “if this, then that”.
Nell’attuale era digitale lo Smart Contract rappresenta una svolta epocale nella gestione degli accordi contrattuali, offrendo livelli senza precedenti in termini di sicurezza, efficienza e trasparenza. Questa innovazione è resa possibile dall’esecuzione dello Smart Contract all’interno di sistemi di registri distribuiti, così come la Blockchain.
Ma di cosa stiamo parlando esattamente? E quali sono le opportunità reali che questi contratti potrebbero avere anche nei contesti aziendali e industriali?

- IL CONCETTO DI SMART CONTRACT
- L'UTILIZZO NEL CONTESTO AZIENDALE
- LE FUNZIONI E LE APPLICAZIONI
- LE TRE PROPRIETÀ CHIAVE
- L'OPERATIVITÀ AUTOMATICA DELLO SMART CONTRACT
- LA DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ