La digitalizzazione avanza e mette in comunicazione ambienti di fabbrica, processi produttivi, macchinari e dispositivi sempre più interconnessi. Un processo che porta i fornitori a riprogettare le proprie tecnologie, così come a rinnovare la propria offerta con prodotti innovativi al passo dei tempi.
Allo stesso tempo, gli utilizzatori finali o i costruttori di impianti devono prestare sempre più attenzione a scegliere con attenzione la tecnologia giusta per le proprie applicazioni. Insomma, un’ondata di novità che coinvolge ogni dispositivo e strumento di fabbrica, come conferma l’evoluzione della quale sono oggi protagonisti anche i sensori di temperatura.
Come altre tecnologie, anche i sensori di temperatura assumono sempre più un ruolo decisivo negli ambienti orientati all’Industrial Internet of Things, arricchendo perciò i propri tradizionali compiti con nuove funzionalità.
Già ampiamente utilizzati in diversi settori fra loro molto diversi, dall’alimentare alla lavorazione dei metalli, i sensori di temperatura saranno ad esempio un elemento sempre più determinante nelle attività di manutenzione condition-based. Contribuiranno così a scrivere nuovi capitoli nella storia della manutenzione preventiva, considerata da un numero crescente di imprese sempre più decisiva per salvaguardare lo stato di salute attuale di un componente o di un intero macchinario.
- Quali sono le principali tipologie di sensori di temperatura e a cosa servono?
- Come si inseriscono nei contesti digitalizzati e orientati all’IoT?
- Quali sono le criticità e i processi più sfidanti e come gestirli?
- Quali sono i principali trend di sviluppo futuro?