L’AI sta impattando in modo sempre più significativo i modelli di impresa: dalla produzione industriale ai servizi, ogni settore economico è coinvolto nella rivoluzione tecnologica in corso.
Quali sono i progetti di innovazione sviluppati dalle aziende italiane? E in che modo la tecnologia supporta l’evoluzione dei modelli di business delle nostre imprese? Questi i temi al centro dell’evento “Innovazione e tecnologia: lo stato dell’arte delle imprese in Italia”, organizzato da PwC Italia, presso il Tech Innovation Center di Trento.
“L’hub tecnologico rappresenta il nostro impegno concreto nel supportare la trasformazione tecnologica delle imprese italiane”, ha commentato Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia.
“La vera sfida oggi non risiede più nella potenzialità della tecnologia ma in un’integrazione efficace della stessa all'interno delle aziende. Un processo che richiede team multidisciplinari, sempre più interfunzionali e percorsi di formazione delle competenze del futuro che devono interessare la programmazione fin dalle scuole primarie”.
Un osservatorio strategico sull’AI
Il Tech Innovation Center, inaugurato nel 2024 e nato dalla collaborazione con il Gruppo Cassa Centrale, ha l’obiettivo di accelerare la crescita delle aziende attraverso l’adozione dell’AI, creando un ecosistema virtuoso di partnership con start up, Università, e attori di primo piano nel panorama tecnologico italiano come Microsoft Italia e Fondazione Bruno Kessler.
Nel corso dell’evento Andrea Simoni, segretario generale FBK, ha ricordato il ruolo della Fondazione nello sviluppo di soluzioni tecnologiche nel campo dell’AI, della sensoristica e delle tecnologie quantistiche. “Facciamo ricerca di eccellenza e trasferiamo i risultati alle imprese, in particolare nel manifatturiero”, ha spiegato Simoni.
Paolo Gregori, direttore di ProM Facility, ha raccontato l’attività del centro di sviluppo prototipi situato nel Polo Meccatronica dell’Hub tecnologico di Trentino Sviluppo, che combinando tecnologie innovative quali l'additive manufacturing, l'integrazione elettronica e il reverse engineering supporta le aziende nello sviluppo di soluzioni e prodotti innovativi.
L’ecosistema AI Factory per le Pmi
Un esempio di ecosistema pensato per le Pmi arriva dall’iniziativa It4lia AI Factory, il progetto italiano selezionato dalla Commissione Europea per la realizzazione di una delle prime “fabbriche” dell’intelligenza artificiale in Europa. L’AI Factory sarà ospitata presso il Tecnopolo di Bologna, già centro nevralgico per il supercalcolo, i big data e il calcolo quantistico.
Tra gli ospiti dell’evento, Francesco Ubertini, presidente del Cineca, il consorzio coordinatore di It4lia AI Factory, ha raccontato il progetto che, con un investimento di circa 430 milioni di euro, punta a creare un ecosistema di servizi per accelerare il trasferimento tecnologico dell’AI per startup, aziende e Pmi in settori chiave come l’agroalimentare, la cybersecurity, lo studio della terra e il manifatturiero.