HomeFactory AutomationRoboticaI robot collaborativi nell’asservimento macchine: strategie di adozione per PMI

I robot collaborativi nell’asservimento macchine: strategie di adozione per PMI

Le PMI che vogliono migliorare l’efficienza produttiva attraverso l’automazione e la robotica collaborativa hanno un’occasione in più di approfondire il tema: un webinar pratico e orientato alle applicazioni di machine tending, per scoprire come integrare al meglio i cobot nelle linee di produzione. Lo organizza il 25 marzo 2025 AutomazioneNews in collaborazione con ABB Robotics.

Ti potrebbero interessare ⇢

Valeria Villani

Le piccole e medie imprese oggi più che mai hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza produttiva attraverso l’integrazione di automazione avanzata e robotica collaborativa, soprattutto in ambiti applicativi come l’asservimento macchine (machine tending).

È un ambito, questo, in cui stanno emergendo con forza sfide importanti per le PMI. Le aziende devono affrontare la crescente carenza di manodopera e l’aumento di richieste relative a una qualità elevata e costante, per prodotti consegnati in tempi sempre più brevi. Per non parlare della scarsa flessibilità di alcuni sistemi di automazione tradizionali. O, ancora, della pressione sui costi operativi e, infine, dei vincoli di budget e, talvolta, di spazi di produzione limitati.

Perché la robotica collaborativa è un’opportunità per le PMI?

L’asservimento macchine è un’area della produzione industriale in cui al momento i robot collaborativi possono fare davvero la differenza in termini di produttività, sicurezza e continuità operativa. Riuscire a mettere a fuoco le più adeguate strategie di selezione e integrazione di cobot in quest’area può aiutare le PMI a risolvere le sfide emergenti, migliorando efficienza e flessibilità.

Con un investimento contenuto e tempi di implementazione ridotti, le PMI possono ottenere un significativo miglioramento della competitività. Inoltre, l’interazione uomo-robot consente di valorizzare le competenze dei lavoratori, eliminando le operazioni più ripetitive e a basso valore aggiunto.

L’impiego di robot collaborativi nei processi di machine tending di fatto oggi nelle PMI porta diversi benefici. Tra i principali emergono una maggiore flessibilità e facilità di programmazione, un incremento della sicurezza nelle postazioni di lavoro, una riduzione dei compiti ripetitivi e, più in generale, un aumento della produttività. Se poi le tecnologie scelte si prestano a una maggiore customizzazione, si ha la possibilità di adottare soluzioni scalabili e realmente cucite su misura di ogni processo aziendale.

I cobot nell’asservimento macchine: scopri di più nel webinar del 25 marzo

Il prossimo 25 marzo alle 15.00, nel webinar "Efficienza e flessibilità per le PMI: scopri tutto il potenziale dei cobot nell’asservimento macchine", organizzato da AutomazioneNews in collaborazione con ABB Robotics, Oscar Ferrato, Cobot Product Manager di ABB Italia, discuterà con Alessandro Garnero, Direttore Editoriale Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove Media, di come scegliere la soluzione collaborativa più idonea alle esigenze di asservimento macchine e di come integrarla nelle linee di produzione senza stravolgere i processi dell’azienda.

Durante il webinar saranno illustrati in dettaglio alcuni aspetti pratici fondamentali da considerare per valutare e selezionare il cobot più adatto. Si parlerà di competenze del personale, di integrazione dei cobot nei processi esistenti e di come monitorare e ottimizzare nel tempo i sistemi installati.

Questi aspetti saranno affrontati attraverso il racconto di progetti concreti di alcune PMI nazionali che hanno ottimizzato con successo i processi di machine tending grazie alla robotica collaborativa.

 

I robot collaborativi nell’asservimento macchine: strategie di adozione per PMI - Ultima modifica: 2025-02-27T08:00:00+01:00 da Valeria Villani