HomeContenuti SponsorizzatiCCS - Sistema di connessione celle: una tecnologia chiave nel futuro delle...

CCS – Sistema di connessione celle: una tecnologia chiave nel futuro delle batterie

Il Cell Connection System (CCS) è una tecnologia cruciale per l'interconnessione delle celle nei sistemi a batteria. Spesso realizzato con circuiti stampati flessibili (Flex PCB), il CCS favorisce una connessione elettrica sicura e stabile tra le celle.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

Il CCS (Cell Connection System) è una tecnologia cruciale per connettere in modo sicuro, stabile ed efficiente le celle all'interno dei sistemi a batterie. I componenti principali di questi sistemi includono le celle, i moduli e i pacchi batteria.

Progettato per resistere a correnti elevate, temperature estreme e carichi meccanici, il CCS utilizza piazzole di nichel su circuiti stampati flessibili (Flex PCB), applicate con tecniche come la saldatura a ultrasuoni e laser.

Un CCS integra funzioni essenziali. Tra queste, ricordiamo il monitoraggio della tensione e della temperatura tramite sensori collegati al Battery Management System (BMS). L'adattabilità del Flex PCB consente soluzioni compatte ideali per applicazioni come veicoli elettrici, dove spazio e peso sono fondamentali.

I requisiti tecnici di un CCS

Ci sono alcuni requisiti principali e sfide da considerare quando si tratta di CCS.

  • Conduttività elevata e resistenza a carichi di corrente fino a centinaia di Ampere.
  • Robustezza termica e meccanica per affrontare vibrazioni, urti e variazioni di temperatura.
  • Affidabilità a lungo termine, resistenza alla corrosione e integrazione ottimale nei moduli.

Le piazzole di nichel, grazie alla loro resistenza alla corrosione e stabilità elettrica, migliorano la durata e la funzionalità del sistema. Infine, il CCS - Sistema di Connessione Celle si dimostra essenziale per garantire sicurezza ed efficienza nei moderni sistemi a batteria, contribuendo a uniformare carica e scarica e prevenire guasti.

La produzione delle piazzole di nichel su Flex PCB

Il processo di produzione e utilizzo delle piazzole di nichel su Flex PCB sono cruciali per i Cell Connection Systems (CCS) nelle batterie. I principali materiali impiegati nella produzione includono poliammide per il substrato, rame come conduttore e nichel per le piazzole, che forniscono elevata resistenza alla corrosione, stabilità elettrica e termica. Le piazzole vengono integrate mediante adesione adesiva, saldatura a riflusso o tecniche avanzate come la saldatura a ultrasuoni e laser, garantendo connessioni robuste e conduttive.

La saldatura a ultrasuoni utilizza vibrazioni per unire metalli senza materiali di riempimento, mentre la saldatura laser consente precisione e automazione. Entrambi i metodi richiedono un controllo qualità rigoroso, con test visivi, misurazioni elettriche e verifiche dello spessore. Questi garantiscono interconnessioni affidabili e durevoli.

Gli ambiti applicativi di un CCS - Sistema di connessione celle

Le soluzioni CCS trovano applicazione in vari settori. Ne citiamo alcuni tra i più importanti.

  • Elettromobilità: batterie leggere e compatte per veicoli elettrici.
  • Sistemi di accumulo energetico stazionario: energia rinnovabile e stabilizzazione della rete.
  • Micromobilità: batterie efficienti per e-bike ed e-scooter.
  • Aerospazio: applicazioni leggere e resistenti per ambienti estremi.

La sicurezza prima di tutto

Sul fronte della sicurezza, il CCS previene cortocircuiti, monitora temperatura e tensione tramite sensori. Supporta bilanciamento e protezione da sovraccarico grazie al collegamento con il Battery Management System (BMS). Materiali ignifughi e isolanti garantiscono un’ulteriore protezione.

Un ruolo chiave nei sistemi a batterie ad alte prestazioni

I sistemi CCS si dimostrano essenziali per soddisfare le crescenti esigenze di affidabilità e prestazioni nel mercato emergente delle batterie. Guardando al futuro, il CCS si adatterà alle batterie a stato solido e a nuove richieste di sostenibilità ed energia. Il CCS consoliderà il suo ruolo chiave nei sistemi di batterie ad alte prestazioni.

Fineline Italy, il partner esperto di PCB e CCS

Fineline fornisce tecnologia PCB a livello globale. Il team di esperti Fineline individua la tecnologia di cui un'azienda ha bisogno e la abbina a un servizio mirato in ogni punto della supply chain.

Fondato nel 2007, dalla fusione di Fineline GmbH e Aviv PCB & Technologies, il gruppo Fineline Global è cresciuto fino a contare a livello globale più di 350 dipendenti. L'azienda oggi propone, attraverso le varie realtà locali, un portafoglio diversificato di tecnologie PCB e soluzioni per la catena di fornitura in più di 50 Paesi.

L'esperienza maturata nel settore elettronico e dei PCB e l'attenzione costante all'innovazione permettono a Fineline di offrire soluzioni CCS personalizzate per le sfide specifiche di ogni settore industriale.

*Articolo a cura di Albert Schweitzer, Fineline Italy Srl

CCS – Sistema di connessione celle: una tecnologia chiave nel futuro delle batterie - Ultima modifica: 2025-03-27T09:40:27+01:00 da Alice Alinari