HomeIndustria 4.0Competence Center 4.0BI-Rex annuncia i risultati del 5° bando: sono 21 i progetti Industria...

BI-Rex annuncia i risultati del 5° bando: sono 21 i progetti Industria 4.0 selezionati

Il Competence Center di Bologna, grazie ai fondi PNRR, supporta con il quinto bando l'innovazione tecnologica e il trasferimento di competenze in ambito manifatturiero, con un focus particolare sulle pmi.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

Il Competence Center BI-Rex ha annunciato i risultati del suo quinto bando per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito dell'Industria 4.0.

Sono 21 le proposte selezionate che riceveranno un contributo complessivo di 3 milioni di euro, destinati principalmente alla ricerca industriale e allo sviluppo sperimentale.

Le tecnologie abilitanti al centro dei 21 progetti selezionati

I 21 progetti approvati coprono un ampio spettro di tecnologie avanzate, distribuite in diverse aree tematiche.

  • Big Data e intelligenza artificiale: 8 progetti, incluse piattaforme basate su tecniche di AI generativa.
  • ICT per macchine e linee di produzione: 5 progetti.
  • Sistemi avanzati di gestione dei processi produttivi: 3 progetti.
  • Robotica collaborativa e AGV: 2 progetti.
  • Sostenibilità e responsabilità sociale: 2 progetti.
  • Security & Blockchain: 1 progetto.

Il finanziamento è parte dei 350 milioni di euro stanziati dal MIMIT attraverso il PNRR per i centri di trasferimento tecnologico. Coprirà fino al 50% dei costi documentati, con un massimo di 200.000 euro per progetto.

La forte presenza delle pmi e la collaborazione con enti di ricerca

Un dato significativo è la predominanza delle piccole e medie imprese tra i beneficiari, coinvolte nei progetti selezionati. Sono 29 pmi su un totale di 38 realtà coinvolte riceveranno il co-finanziamento. Le aziende provengono da 11 regioni italiane, con una forte rappresentanza dell'Emilia-Romagna (16), seguita da Veneto (6), Lombardia (3) e Lazio (3).

I precedenti 4 bandi emessi e assegnati fino ad ora hanno portato alla realizzazione di 65 progetti in 8 aree tematiche. Hanno coinvolto un totale di 168 aziende e 16 filiere.

La Linea Pilota: un laboratorio avanzato a disposizione delle aziende

Un elemento distintivo di BI-Rex è la sua Linea Pilota. Si tratta di un sistema produttivo completo messo a disposizione delle aziende per attività di test, innovazione e formazione.

Questa infrastruttura integra diverse tecnologie all'avanguardia. Ci sono additive manufacturing, robotica mobile e collaborativa, cella 5G privata, datacenter e risorse HPC (High Performance Computing), infrastruttura per lo sviluppo di applicazioni di AI.

Le opportunità per il settore manifatturiero

Per i progetti selezionati, oltre al cofinanziamento, BI-Rex fornirà servizi per un valore di circa 2,8 milioni di euro. La cifra è pari al 37,8% del valore totale dei progetti (7,4 milioni di euro).

Per i tecnici e i manager del settore manifatturiero, questa iniziativa rappresenta un'opportunità concreta in diversi ambiti. Accelera la digitalizzazione, grazie all'accesso a competenze e tecnologie avanzate per implementare soluzioni Industria 4.0.

Permette di testare prima di investire, grazie all'utilizzo della Linea Pilota per sperimentare tecnologie innovative senza investimenti iniziali elevati. Aiuta a collaborare con l'ecosistema dell'innovazione, grazie a partnership con università ed enti di ricerca (Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, CNR, Università di Palermo tra quelli coinvolti). Infine, dà accesso a finanziamenti agevolati, con il supporto nella definizione di percorsi di innovazione personalizzati che possono beneficiare degli aiuti di Stato.

Per i progetti selezionati le attività partono nel corso del mese di maggio. Un'attenzione particolare va alla ricerca industriale (62,1% delle attività) e allo sviluppo sperimentale (37,9%).

Altre attività per le imprese

Il supporto di BI-Rex alle imprese non si limita a questo bando. Il Competence Center è anche promotore di due call rivolte a pmi e startup all'interno del progetto CTE COBO (Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna): "Open Innovation" e "Tech Transfer".

BI-Rex annuncia i risultati del 5° bando: sono 21 i progetti Industria 4.0 selezionati - Ultima modifica: 2025-05-12T07:00:00+02:00 da Alice Alinari