HomeIniziative ed eventiA Ipack-Ima 2025 Omron riavvolge il nastro dell’innovazione

A Ipack-Ima 2025 Omron riavvolge il nastro dell’innovazione

Omron porta a Ipack-Ima 2025, dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano Rho, Automation Playback, la “scatola nera” del manufacturing, per affrontare le sfide dell’industria del futuro.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

Se si vuole davvero guardare al futuro dell’automazione bisogna anche essere in grado di rivivere il passato per anticipare i problemi e risolverli in tempo reale. È su questo presupposto che l’Automation Playback occupa una delle Demo presenti allo stand di Omron a Ipack-Ima 2025, l’evento internazionale con focus sulle tecnologie del processing e del packaging.

Applicata al controllore OMRON NX5, questa tecnologia consente di rivedere ciò che è accaduto sulla linea di produzione, offrendo un’analisi dettagliata degli eventi critici.

Una scatola nera sulle linee di produzione

Nata per semplificare la diagnosi dei problemi sulle linee di produzione, l’Automation Playback è una sorta di “scatola nera”. Essa può registrare, riavvolgere e analizzare i dati in tempo reale.

La soluzione è in grado di individuare l’esatto punto in cui si è verificato il problema. Può richiamare fino a 15 minuti di informazioni relative agli istanti precedenti e successivi all’anomalia. Inoltre, consente di integrare materiali video provenienti da telecamere esterne, permettendo un’ispezione completa del processo di produzione.

L’Automation Playback è stato progettato per offrire la massima semplicità d’uso. Anche la sua implementazione risulta intuitiva. Basta selezionare le informazioni registrate, premere il pulsante REC e impostare il tempo di registrazione.

Questa facilità di utilizzo rende Automation Playback uno strumento estremamente efficace, che permette ai tecnici di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi, senza perdere tempo in complesse attività di configurazione.

Una collaborazione senza confine

Nel settore manifatturiero odierno, la rapida evoluzione e la carenza di personale tecnico qualificato rendono indispensabile la riduzione dei tempi di messa in servizio. Ecco che l’Automation Playback aiuta il comparto per la sua capacità di acquisire migliaia di cicli di controllo, permettendo ai team di rivedere e risolvere i problemi ancor prima dell'avvio della produzione.

Così, si eliminano gli errori di configurazione e i tempi di inattività vengono ridotti al minimo. Inoltre, questa funzione introduce un nuovo livello di collaborazione globale in un settore in cui spesso i tecnici sono dislocati in diversi Paesi. Questa soluzione consente infatti l’analisi e la condivisione dei dati acquisiti senza il bisogno di essere fisicamente in fabbrica.

Automation Playback: un nuovo standard per l’efficienza industriale

Con l’Automation Playback, Omron introduce un nuovo approccio alla gestione della complessità produttiva. Diagnostica avanzata, manutenzione semplificata e collaborazione da remoto diventano finalmente accessibili e perfettamente integrate.

In un settore come quello del packaging, dove velocità, qualità e affidabilità sono requisiti imprescindibili, soluzioni come questa costituiscono un vero vantaggio competitivo. A Ipack-Ima 2025, i visitatori avranno l’opportunità di vedere l’Automation Playback in azione, dal 27 al 30 maggio, presso lo stand Omron a Fiera Milano Rho.

La demo live mostrerà come il controllore NX5 permetta di “riavvolgere” gli eventi e intervenire in modo tempestivo, trasformando i fermi macchina in opportunità di miglioramento.

A Ipack-Ima 2025 Omron riavvolge il nastro dell’innovazione - Ultima modifica: 2025-05-22T10:53:06+02:00 da Alice Alinari