Giunto alla decima edizione, Solution Award, il premio dedicato alle applicazioni italiane di robotica più innovative, è diventato "l’appuntamento evento" all’interno di MECSPE.
Coordinato da Paolo Rocco, professore di Automazione e Robotica del Politecnico di Milano, anche quest’anno il premio ha ricevuto tante candidature. Tra queste, una Commissione Tecnica ha selezionato le migliori 8 applicazioni finaliste da premiare.

I criteri di valutazione
I criteri per la selezione delle applicazioni finaliste sono due:
- Eccellenza: elementi di innovazione (tecnologia, modello di business, modello di partnership), evidenza di superamento dello stato dell’arte, flessibilità e adattabilità della soluzione, robustezza ai guasti e agli imprevisti, coerenza con i modelli e le potenzialità della digitalizzazione, laddove rilevanti.
- Impatto: competitività acquisita attraverso l’applicazione, beneficio in termini di produttività o di miglioramento delle condizioni di utilizzo, effetto di trend-setting sul settore di riferimento, potenziale creazione di nuovo standard tecnologico, creazione di nuove direzioni strategiche per settori adiacenti e no.
I premi
Oltre a un vincitore assoluto, il Solution Award 2025 riconoscerà anche due menzioni.
La prima menzione speciale è ORIZZONTI, per prototipi e innovazioni sperimentali nella robotica, nuovi dispositivi o tecnologie a elevato potenziale per applicazioni future o nuovi settori.
La seconda menzione invece riguarda AI e ROBOTICA: è dedicata all’uso dell’intelligenza artificiale (learning) nella robotica con elementi innovativi in termini di metodologia, applicazione e/o modello di business.