Seguendo l’iniziativa Green&Digital Roadshow di Schneider Electric, nelle tappe previste lungo la penisola italiana, stiamo scoprendo nuove modalità di collaborazione per creare un’industria manifatturiera sempre più sostenibile e digitale.
Oggi, la sostenibilità ha nella tecnologia digitale un’alleata strategica. E viceversa. Sostenibilità e digitalizzazione sono infatti strettamente interconnesse. Le tecnologie digitali e l’automazione avanzata, se opportunamente integrate, creano le migliori condizioni per raccogliere, analizzare e tracciare dati fondamentali provenienti dal campo. E per mettere poi questi dati a disposizione delle imprese per costruire, e misurare, progetti orientati a obiettivi di sostenibilità.
A questi due percorsi se ne lega anche, e in misura sempre crescente, un altro, quello della servitizzazione. Questo approccio mette in circolo nuove opportunità di business derivanti da servizi innovativi che si basano, appunto, sulle tecnologie digitali. Questi servizi portano benefici importanti anche nel raggiungimento degli obiettivi green di un’azienda.
Torino, Museo Egizio, 30 novembre 2022 Bologna, Palazzo Pallavicini, 12 dicembre 2022 Milano, Museo Scienza e Tecnologia, 7 marzo 2023
Prodotti, macchine e processi sostenibili e digitali
Nel corso delle prime tre tappe (Torino, Bologna e Milano) del Green & Digital Roadshow di Schneider Electric sono state diverse le testimonianze di imprese – Oem, end-user e system integrator – che ritengono fondamentale attuare interventi di sostenibilità e intraprendere percorsi di transizione digitale.
Diversi imprenditori presenti nelle tre platee hanno raccontato di avere già intrapreso progetti orientati in tal senso. Alcuni hanno iniziato dal monitoraggio della produttività dei macchinari come indicatore di sostenibilità. Altri stanno lavorando anche al puntuale monitoraggio dei consumi energetici.
Altri ancora hanno già attrezzato macchine e impianti per l’erogazione di servizi digitali evoluti, in ottica di servitizzazione. C’è poi chi sta sperimentando, sempre in ottica di servitizzazione, applicazioni di Blockchain in ottica di Smart Contract o, ancora, chi ha già introdotto applicazioni di Digital Twin in ottica di virtual commissioning. Ci sono anche imprese che non hanno ancora intrapreso in modo concreto iniziative orientate a un approccio green e digital, perché il loro mercato di riferimento non sta ancora esprimendo esigenze orientate in tal senso. Sono tuttavia consapevoli della priorità di questi percorsi e si stanno informando al riguardo.
Continueremo a seguire le tappe del Green & Digital Roadshow di Schneider Electric, per raccontarvi le storie e gli spunti che ne emergono. Qui trovate i primi due articoli sviluppati: